Caccia allo zero. L'odissea di un matematico per svelare l'origine dei numeri - Amir D. Aczel - copertina
Caccia allo zero. L'odissea di un matematico per svelare l'origine dei numeri - Amir D. Aczel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 55 liste dei desideri
Caccia allo zero. L'odissea di un matematico per svelare l'origine dei numeri
Disponibilità immediata
16,80 €
-20% 21,00 €
16,80 € 21,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Le origini dei numeri che usiamo, e dai quali dipende la nostra esistenza, sono state per secoli avvolte dal mistero. La storia comincia con il sistema cuneiforme babilonese, seguito più tardi dai caratteri dell'alfabeto greco e latino. Ma da dove provengono i numeri che usiamo oggi, quelli che vengono definiti indo-arabici? Per scoprirlo, Amir Aczel si è avventurato in territori inesplorati, attraversando l'India, la Thailandia, il Laos, il Vietnam e infine la giungla della Cambogia. Qui, finalmente, ha trovato il primissimo zero, il cardine del nostro sistema numerico, su una lastra di pietra che tanto tempo fa si trovava sulla parete ora ricoperta di viticci di un tempio del VII secolo in rovina. L'odissea di Aczel è accompagnata da una serie di stravaganti personaggi: accademici in cerca della verità, avventurosi esploratori della giungla, uomini politici sorprendentemente onesti. Alla fine, tutti contribuiranno a rivelare il luogo nel quale sono nati i nostri numeri.

Dettagli

11 febbraio 2016
XIII-223 p., ill. , Brossura
Finding zero
9788860308009

Valutazioni e recensioni

  • Roberto Vaccari

    Con questo nuovo testo Aczel vuole coinvolgerci nella sua ricerca di una lapide cambogiana in cui comparirebbe per la prima volta, nel IX sec., lo zero posizionale. Gli appassionati di Aczel resteranno stavolta un po' delusi, perché il libro è piuttosto raffazzonato, poco ispirato e lontano dagli standard della collana e dell'autore, solitamente appassionante. Alla fine si resta delusi e un po' arrabbiati per i 21 euro spesi per seguire quella che si capisce essere una specie di fissazione di Aczel, che poteva risolvere il tutto in un buon articolo su una rivista di viaggi (non di divulgazione scientifica).

Conosci l'autore

Foto di Amir D. Aczel

Amir D. Aczel

1950

Amir D. Aczel è uno scrittore e divulgatore scientifico israeliano, naturalizzato statunitense. Fece numerosi viaggi insieme al padre, capitano di navi passeggeri, imparando le tecniche di navigazione, e si laureò in matematica nel 1975, all'Università di Berkeley. Ha insegnato poi in varie università in California, Alaska, Grecia e Italia. Ha condotto alcuni programmi televisivi di divulgazione scientifica per vari canali televisivi, tra cui la CNN e History Channel. Tra le sue pubblicazioni si citano: L'enigma di Fermat (Il Saggiatore, 1998), L'equazione di Dio (Il Saggiatore, 2000), Il mistero dell'alef: la ricerca dell'infinito tra matematica e misticismo (Il Saggiatore, 2002), L'enigma della bussola: l'invenzione che ha cambiato il mondo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it