La cacciatrice di teste - Claudio Paglieri - copertina
La cacciatrice di teste - Claudio Paglieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La cacciatrice di teste
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata

Descrizione


La morte non fa sconti a nessuno. Forse è per questo che anche un uomo avido e arido come Settimo Panieri sente il bisogno di alleggerirsi l'anima prima che lo trascini a fondo per l'eternità. La statua in bronzo che giace nella sua cantina fu pescata quarant'anni prima nelle acque di Ventotene. Ora è arrivato il momento di restituirla al legittimo proprietario: lo Stato italiano. È a suo figlio Ludovico che affida questo compito, ma un tesoro di quella entità può risvegliare appetiti poco leciti, specialmente in un rettore universitario di grandi ambizioni disposto a tutto pur di conquistare il potere vero. Che trova una preziosa alleata in una ragazza tanto bella quanto pericolosa. Ma manca ancora un tassello: la statua è priva della testa, andata perduta chissà quando. Solo ritrovandola, Ludovico potrà dare seguito ai suoi piani. Il 31 dicembre di due anni dopo, a Camogli, il mare restituisce un'altra sagoma fredda e rigida: il cadavere di Marietto Risso, pescatore anarchico cui ultimamente la vecchiaia aveva tolto un po' di lucidità. L'ipotesi del suicidio, comoda per molti, non convince il commissario Marco Luciani. Non che abbia tutta questa smania di indagare su un omicidio l'ultimo dell'anno, ma dall'alto del suo metro e novantasette ha la presunzione di vedere un po' più lontano degli altri. L'indagine, tra identità celate, nuove morti e sospetti che si avventurano in acque non protette, lo porterà a Ventotene, a una storia vecchia di quarant'anni che, come Marietto, chiede ancora giustizia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1 giugno 2010
378 p., Brossura
9788856606218

Valutazioni e recensioni

  • Con questo terzo romanzo Paglieri per me raggiunge l'apice e con lui il commissario Luciani sempre in bilico tra l'anoressia e le pressioni politiche per lasciare perdere questo caso. Non c'è più il suo fidato vice Giampieri, (ucciso?) e quindi il commissario è sempre più solo a parte la sorpresa finale che ci farà esclamare che forse solo non sarà più ma non nel senso che pensavamo. Bello con una trama che pendola tra il passato di vent'anni prima e la realtà di adesso. Un caso che coinvolge un ministro arrivista che troverà in Luciani pane per i suoi denti. Un bel libro. Da leggere.

  • Una storia poco avvincente, tramata con molte concessioni all'ovvietà che nemmeno gli apprezzabili spunti archeologici riescono a riscattare. Francamente mi aspettavo qualcosa di più.

  • SILVIA RIGATO

    Bellissimo! L'ho letteralemnte divorato! Lo consiglierei a chiunque! La storia è avvincente, scritta benessimo! Uno dei liberi più belli che ho letto quest'anno. se dovessi fare una classifica dei dieci libri letti da inizio anno lo metterei sicuramente al secondo posto dopo la principessa di ghiaccio. Silvia

Conosci l'autore

Foto di Claudio Paglieri

Claudio Paglieri

1965, Genova

Giornalista e scrittore. Ha cominciato ad appassionarsi al giornalismo a 16 anni e oggi lavora al «Secolo XIX». Con Piemme ha pubblicato Domenica nera (2008, Premio Bancarella Sport), Il vicolo delle cause perse (2009), La cacciatrice di teste (2010). Nel romanzo L'enigma di Leonardo (2013) ritorna il personaggio del commissario Luciani, questa volta alle prese con un ritratto che potrebbe essere opera del genio di Leonardo da Vinci. Nel 2014 pubblica L'ultima cena del commissario Luciani e nel 2016 Delitto e rovescio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it