È caduta Babilonia?
Viviamo in un periodo storico caratterizzato da guerre narrate in modo diametralmente opposto dalla propaganda dei contendenti. Questo libro, pur riferendosi a eventi lontanissimi nel tempo, può indurci a profonde riflessioni sulla natura della Storia: ci sono tante cadute di Babilonia quante sono le voci che narrano quegli eventi. Nel 539 a.C. il re persiano Ciro il Grande entra in Babilonia decretando la fine di un mondo e di una civiltà millenaria. Sono varie le fonti che ci raccontano lo svolgimento del traumatico episodio, ma lo fanno in modi radicalmente differenti. Ultimamente si sono aggiunte le preziosissime testimonianze cuneiformi, molto più vicine ai fatti nel tempo. Vengono qui riportati i testi greci e biblici, insieme a quelli babilonesi tradotti dagli originali e presentati per la prima volta in lingua italiana: una dimostrazione di come la storia si presenti sotto mille sfaccettature, e contemporaneamente un esempio probante di come la decifrazione degli antichissimi testi mesopotamici incida profondamente sulla comprensione del passato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it