La caduta del comunismo e le nuove costituzioni dell'Est Europa
"L'elaborato di Ania ci consente di conoscere e studiare i caratteri distintivi di quei popoli e Stati che si sono staccati dal vecchio blocco dell'Est e hanno intrapreso una via costituzionale per regolamentare la vita democratica interna. Risalta in particolare il forte accento di autodeterminazione nazionale, la sovranità e l'indipendenza richiamata in tutte le costituzioni. Non stupisce tale impostazione, considerate le ragioni storiche, e non stupisce che tali richiami 'sovranisti' vengono propugnati all'interno della Comunità Europea. Troviamo in qualche caso anche degli aspetti interessanti che vanno certamente considerati, anche in rapporto alle nostre tematiche nazionali, come ad esempio il problema dell'acqua pubblica. In questo caso proprio nella Costituzione slovena è stato introdotto il diritto umano all'acqua come il grande risultato di una iniziativa dei cittadini." (Alessandro Pucci)
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:100
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it