Calabuig di Luis Garcìa Berlanga - DVD
Calabuig di Luis Garcìa Berlanga - DVD - 2
Calabuig di Luis Garcìa Berlanga - DVD
Calabuig di Luis Garcìa Berlanga - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Calabuig
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Lo scienziato atomico statunitense, George Hamilton, deve partire per una base segreta nel Mediterraneo. Arrivato a Barcellona, si scopre stanco e nauseato dal proprio lavoro, che consiste nella ideazione di armi di distruzione di massa. Decide allora di sparire dalla circolazione e raggiunge Calabuig, un minuscolo e poco noto villaggio sulla costa. Qui per tutti è Jorge e viene preso in simpatia da un certo Langosta, il quale si rivela un contrabbandiere. Come se non bastasse, la Marina americana è sulle tracce dell'importante studioso scomparso.

Dettagli

1956
DVD
8052432850151

Informazioni aggiuntive

  • Jubal Classic Video, 2011
  • Terminal Video
  • 102 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • Extra Testuali

Conosci l'autore

Foto di Edmund Gwenn

Edmund Gwenn

1875, Wandsworth, Londra

Nome d'arte di E. Kellaway, attore inglese. Stimato attore teatrale in patria, soprattutto sotto l'egida di G.B. Shaw negli anni '30, quando ha ormai sessant'anni si trasferisce a Hollywood, dove viene impiegato dal cinema indifferentemente in ruoli positivi e negativi, vista l'estrema duttilità della sua maschera. Passa così con grande eclettismo dal mellifluo assassino di Il prigioniero di Amsterdam (1940) di A. Hitchcock al presunto Babbo Natale del classico natalizio Il miracolo della 34ª Strada (1947) di G. Seaton. Corona una carriera prestigiosa con il ruolo del vecchio pescatore in La congiura degli innocenti (1955), ancora di A. Hitchcock.

Foto di Valentina Cortese

Valentina Cortese

1925, Milano

Attrice italiana. Nel 1941, a poco più di quindici anni, appare in Il bravo di Venezia (1941) di C. Campogalliani e subito dopo in La cena delle beffe (1941) di A. Blasetti. Ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Soltanto un bacio (1942) di G.C. Simonelli, e recita poi in una trentina di film ­– tra i quali I miserabili (1947) di R. Freda, Cagliostro (1949) di G. Ratoff (con O. Welles), La contessa scalza (1949) di J.L. Mankiewicz – prima di riuscire a dispiegare pienamente il suo talento drammatico, asciutto e al tempo stesso multiforme, in Le amiche (1955), tratto da C. Pavese e diretto da M. Antonioni, in cui interpreta Nene, figura di donna generosa che rinuncia alla carriera artistica per amore del marito, che pure sa fedifrago. Negli anni successivi si misura soprattutto con il...

Foto di Franco Fabrizi

Franco Fabrizi

1926, Cortemaggiore, Piacenza

"Attore italiano. Formatosi nel teatro (lavora anche per L. Visconti) e soprattutto nella rivista dell’immediato dopoguerra, si afferma in I vitelloni (1953) di F. Fellini, in cui (pur doppiato da N. Manfredi) delinea il personaggio del bel seduttore sfaccendato e fanfarone, dai tratti candidi e insicuri, al quale resterà legato per sempre. La romana (1954) di L. Zampa e Il bidone (1955) ancora di Fellini ne rivelano le interessanti doti drammatiche. In seguito le sue interpretazioni si dividono tra commedie un po’ esili, dallo scarso rilievo psicologico, come Mariti in città (1957) di L. Comencini o Costa azzurra (1959) di V. Sala, e opere più impegnative, come i film di P. Germi Signore e signori (1965) e Le castagne sono buone (1970). Gli anni ’70 e ’80 lo vedono alle prese ora con film...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail