In questo libro l'autore descrive, in modo anche ironico, le imprese di calciatori stranieri transitati in Italia ed arrivati grazie all'esterofilia del calcio italiano, da sempre propenso a cercare fantomatici campioni all'estero. Tra le varie schede sono presenti il fratello minore di Maradona, del brasiliano Renato Portaluppi più bravo sotto le lenzuola che in campo, al finlandese Aaltonen che sfruttò l'italia per laurearsi e tanti altri presunti "fuoriclasse"
Calciobidoni. Non comprate quello straniero
"Calciobidoni. Non comprate quello straniero" è una sorta di bestiario, di fantozziano memoriale sull'esterofilia del calcio italiano dal 1980 fino alla stagione appena conclusa, di vero e proprio vademecum per presidenti e direttori sportivi per non lasciarsi tentare dalle sirene del "calcio d'agosto"... Storie di calcio per ridere, ricordare, arrabbiarsi: la vicenda dello straniero sconosciuto e affascinante, del cinese con la saudade, del brasiliano più bravo con le donne che con il pallone, del finlandese che perse il posto in squadra ma riuscì a laurearsi a Bologna, del campione triste, del figlio del dittatore, del fratello scarso di Maradona, del giapponese con l'interprete al campo d'allenamento, dei cori e degli striscioni diventati leggenda... Vicende talvolta ridicole e talvolta drammatiche, incomprensioni, errori marchiani, personaggi folkloristici. Da Aaltoonen e Ahn - il sudcoreano licenziato da Gaucci perché reo di aver estromesso l'Italia dai mondiali in Corea del 2002 - fino a Vampeta, fallito come calciatore ma diventato icona gay sudamericana, passando per altri indimenticabili "bidoni" del calibro di Renato Portaluppi, Rush, Trotta, Pancev e tanti altri presunti "fuoriclasse".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DAVIDE VILLA 15 maggio 2018
-
Per la serie divertirsi, questo libro è molto originale perchè tratta ironicamente le storie di 90 calciatori stranieri che sono venuti in Italia per far ridere. Vi assicuro che alcune sono davvero assurde, ed è molto divertente leggere aneddoti e curiosità anche extracalcistiche su giocatori che in alcuni casi non li avevo neppure mai sentiti nominare! Gente come Luis Silvio della Pistoiese, ad esempio! Assolutamente imperdibile, ci sono alcune chicche che fanno sganasciare!
-
STEFANO RENZETTI 24 luglio 2010
Un libro che racchiude in sè tutto lo scibile calcistico del nostro paese che molti avevano dimenticato, tutti quei presunti campioni (ma solo sulla carta) che hanno fatto sognare i tifosi italiani nel calciomercato di agosto. Nomi che la storia dei clubs italici voleva dimenticare e far dimenticare, ma che un giovane scrittore appassionato dello sport più bello del mondo ha voluto riportare con forza alla luce. Una brutta figura per i presidenti delle società calcistiche, che di sicuro escono fuori come veri bidoni da un libro tanto piacevole quanto dissacrante. Il mio preferito resta il mitico Vampeta. Buona lettura a tutti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it