Il calice di san Giovanni
Costantinopoli, 1204. La capitale cristiana del regno bizantino sta agonizzando, tradita dall'esercito crociato in cammino verso Gerusalemme, durante lo svolgersi della Quarta Crociata. I cavalieri dell'Ordine di san Giovanni riescono però a salvare dal saccheggio una preziosa reliquia dai poteri taumaturgici e a portarla in salvo in Italia. Friuli, 1529. La contea di Belgrado è scossa dalla morte per tifo del conte Gerolamo Savorgnan. Quando la stessa malattia sembra aver colpito il conte Leonardo di Varmo, capitano dei benandanti, il pievano pre' Michele Soravìto e lo speziale Martino da Madrìsio sospettano si tratti invece di avvelenamento. Contemporaneamente, durante alcuni lavori di ristrutturazione nel monastero di Santa Maria di Vendoglio, crolla un pavimento e, in un grande sotterraneo, ritorna alla luce una misteriosa architettura che risale all'epoca della Quarta Crociata. Nel corso delle indagini, il pievano e lo speziale fanno la conoscenza di un monaco eretico, fra' Riccardo Memling, che vive presso l'Ospitale di san Tomaso di Susans. Lui si rivelerà essere il depositario dell'antica dottrina gnostica giovannita, nonché il legame con i leggendari cavalieri di san Giovanni. Inizia così per loro un'avventura ai limiti della Fede e della conoscenza più profonda delle cose terrene e di quelle spirituali, che li conduce in un viaggio mistico a ritroso nel tempo, a quando l'apostolo Giovanni compiva miracoli in Asia Minore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it