Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale. Repertorio delle comunità monastiche sorte tra XI e XV secolo - Antonella Fabbri - copertina
Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale. Repertorio delle comunità monastiche sorte tra XI e XV secolo - Antonella Fabbri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale. Repertorio delle comunità monastiche sorte tra XI e XV secolo
Disponibilità immediata
33,92 €
-15% 39,90 €
33,92 € 39,90 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Nel contesto dell’intensa stagione di rinnovamento religioso e sociale avviatasi fra X e XI secolo con la cosiddetta ‘Riforma Gregoriana’, l’Eremo di Camaldoli e il monastero di Santa Maria di Vallombrosa, sorti entrambi nel territorio toscano, diedero origine a due movimenti di riforma ispirati alla spiritualità dei rispettivi fondatori, e divenuti due congregazioni appartenenti alla famiglia benedettina. Nati da istanze simili, gli Ordini camaldolese e vallombrosano furono per molti aspetti affini tra loro, sia in alcuni dei loro caratteri fondamentali, sia nei meccanismi che ne plasmarono le dinamiche di espansione. Proprio partendo da questa considerazione, questo lavoro si propone di delineare un quadro della diffusione raggiunta in Toscana da queste riforme nel periodo medievale in un’ottica di confronto, attraverso la schedatura degli insediamenti noti e l’elaborazione di un repertorio delle comunità interessate da tale fenomeno, allo scopo di riunire un’ampia casistica di situazioni ed attori che influirono sulle modalità e i tempi di radicamento di queste riforme nelle varie zone della regione. Il testo è arricchito da un’appendice cartografica dedicata ad illustrare la cronologia dello sviluppo di queste congregazioni nella Toscana medievale.

Dettagli

Libro universitario
650 p., ill. , Brossura
9788855184090
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it