Ca.me.lo.th. 2.0
In questo secondo fantasioso racconto si ritrova un Artù “moderno e illuminato” che nel 450 d.C. decide di organizzare il nuovo regno applicando non il sistema piramidale, allora ben conosciuto e collaudato, ma un sistema orizzontale paritario dove ogni decisione viene presa con i cavalieri o con i suoi collaboratori, uomini e donne, seduti su seggi tutti uguali attraverso una discussione “alla pari” che si svolge attorno ad una tavola rotonda. Detto sistema, sconosciuto nell’Europa di allora, si ritrova nella Sardegna del 2000 a.C., come dimostrano le ben note capanne delle decisioni ritrovate nei siti nuragici. In questo suo nuovo regno replica la cultura e le tradizioni della Sardegna nuragica del 2000 a.C. ponendo come pilastri della organizzazione, amicizia, cultura, famiglia, giustizia, meritocrazia, pace, parità tra uomini e donne, partecipazione, ruolo delle donne, scuola, senso di appartenenza, solidarietà e tradizioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it