Una camera tutta d’ambra
A differenza della maggior parte dei tesori trafugati durante il conflitto, la Camera d’ambra aveva per il regime nazista un alto valore simbolico. Era stata concepita da un architetto tedesco per un re di Prussia, creata da artigiani tedeschi e apparteneva quindi alla categoria delle opere che la Germania aveva il “diritto di recuperare” e custodire nel cuore del Reich. Fu questa la filosofia con cui le autorità di Berlino, dopo l’Anschluss con l’Austria nel 1938, si impadronirono dell’intero apparato – corona, scettro, paramenti – utilizzato per l’incoronazione del Sacro Romano Imperatore (gli oggetti tornarono a Vienna alla fine della guerra e sono ora nella Camera del tesoro del Kunst Historisches Museum). (dalla prefazione di Sergio Romano)
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows