Il cammino della speranza di Pietro Germi - DVD
Il cammino della speranza di Pietro Germi - DVD - 2
Il cammino della speranza di Pietro Germi - DVD
Il cammino della speranza di Pietro Germi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Il cammino della speranza
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Dalla Sicilia alla Francia, l'odissea avventurosa di un gruppo di famiglie alla ricerca disperata di un lavoro e di un avvenire più sicuro.

Dettagli

1950
DVD
8032700999966

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2008
  • CG Entertainment
  • 101 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • foto; interviste; curiosità; filmografie

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe Broso

    Un film lirico, struggente, epico, questo diretto da Germi, maestro di un cinema popolare di qualità, e dotato di una grande sensibilità. La storia della comunità di lavoratori che emigrano verso nord per evitare di restare in mezzo a una strada dopo la chiusura della solfara locale, è raccontata con toni drammatici e disperati, ma, come suggerisce il titolo, alcuni decideranno di "credere" nella speranza e di andare fino in fondo nonostante tutto, sfidando la fame e le intemperie, per raggiungere la "terra promessa", e assicurare a se stessi e alle proprie famiglie un futuro dignitoso. Molto buona l'immagine del dvd Cristaldi, meno l'audio.

Conosci l'autore

Foto di Pietro Germi

Pietro Germi

1914, Genova

"Regista e attore italiano. Frequenta il Centro sperimentale di cinematografia con l'intenzione di diventare attore, ma, dopo essere stato aiuto di A. Blasetti, esordisce nella regia nell'immediato dopoguerra con Il testimone (1945), dando prova di una buona capacità tecnica, confermata anche dal suo ingresso alla Lux. Tra i nuovi talenti della rinascente cinematografia nazionale, è quello che, con ogni probabilità, è meno legato alla lezione neorealista, preferendo rifarsi al cinema statunitense contemporaneo, in particolare ai western delle praterie sconfinate e ai noir delle città claustrofobiche, combinati con temi e situazioni tutti italiani: ecco allora, nel volgere di pochi anni, i giovani gangster di buona famiglia di Gioventù perduta (1947), la Sicilia mafiosa trasfigurata in West...

Foto di Raf Vallone

Raf Vallone

1916, Tropea, Vibo Valentia

"Propr. Raffaele, attore italiano. Già calciatore e giornalista, viene scelto da G. De Santis come interprete di Riso amaro (1949). Questo e altri film «neorealistico-popolari» (Non c'è pace tra gli ulivi, di G. De Santis e Il cammino della speranza, di P. Germi, 1950; Anna, di A. Lattuada, 1951, e Roma ore 11 di De Santis, 1952) gli consentono di abbozzare con efficacia un personaggio rude e sanguigno e gli aprono le vie del successo internazionale (Teresa Raquin di M. Carné, 1953; El Cid di A. Mann, 1961; Fedra di J. Dassin, 1962, e, soprattutto, Uno sguardo dal ponte di S. Lumet, 1962). Tra gli altri suoi film italiani si ricordano: La spiaggia (1953) e Guendalina (1957) di Lattuada, La garçonniere di De Santis, e La ciociara di V. De Sica (1960). Negli ultimi anni si dedica soprattutto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail