Campane a martello di Luigi Zampa - DVD
Campane a martello di Luigi Zampa - DVD - 2
Campane a martello di Luigi Zampa - DVD
Campane a martello di Luigi Zampa - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Campane a martello
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


In un tranquillo paese, una "massaggiatrice" affida i suoi guadagni ad un anziano prete perché glieli custodisca; quando il prete muore, però, il parroco che lo sostituisce utilizza quei soldi, di cui ignora la provenienza, per aprire un orfanotrofio.

Dettagli

1949
DVD
8032700999485

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2008
  • CG Entertainment
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1 Full Screen
  • filmografie

Conosci l'autore

Foto di Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida

1927, Subiaco, Roma

Attrice italiana. Studentessa di liceo artistico, inizia la carriera da comparsa grazie al parente produttore di una compagna di scuola e intanto spopola a Miss Italia. Gira una decina di film prima di svelare compiutamente un talento drammatico che esalta la già impareggiabile bellezza e, da Fanfan la Tulipe (1952) di Christian-Jaque, inanella una serie di ruoli azzeccati che la eleggono regina del cinema italiano degli anni '50. E così, dopo Altri tempi (1952) di A. Blasetti, La provinciale (1952) di M. Soldati e La romana (1954) di L. Zampa, è L. Comencini a dirigerla in Pane, amore e fantasia (1953) e nel seguito Pane, amore e gelosia (1954) nei panni di Maria detta «la bersagliera», ragazza di campagna dal fisico prosperoso e i modi schietti destinata...

Foto di Eduardo De Filippo

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Foto di Yvonne Sanson

Yvonne Sanson

1926, Salonicco

Attrice greca. Bruna, prosperosa, sguardo altero, dopo essere emigrata in Italia per studiare agli inizi degli anni '40, esordisce sul grande schermo in piccole parti che evidenziano il suo particolare fascino. Le porte del successo si aprono con il ruolo della fatale Ginevra nel dannunziano Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di A. Lattuada. La consacrazione avviene nelle pellicole seguenti, quando R. Matarazzo la chiama per interpretare accanto ad A. Nazzari una serie di melodrammi strappalacrime a tinte fosche che appassionano l'Italia per oltre un decennio, affibbiandole il cliché di donna passionale destinata all'infelicità da cui non riuscirà più a liberarsi: da Catene (1949) a Tormento (1950), da I figli di nessuno (1951) a Torna! (1954), da L'angelo bianco (1955) a Malinconico autunno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail