Il campo del metato. Storia di un contadino nel Frignano del '700 - Antonio Mazzieri - copertina
Il campo del metato. Storia di un contadino nel Frignano del '700 - Antonio Mazzieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il campo del metato. Storia di un contadino nel Frignano del '700
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Protagonista di questo romanzo è il contadino autodidatta Taddeo Diotallevi. Le vicende del nostro personaggio e della sua famiglia costituiscono l'ossatura del romanzo, ma danno all'autore il pretesto per narrare la vita della comunità rurale di Mocogno (sull'Appennino modenese). Una vita quotidiana ricostruita minuziosamente in tutti i suoi aspetti religiosi e civili, utilizzati come elementi narrativi: il duro lavoro nei campi, le opere obbligatorie di prestazione, le affollate fiere, le solenni e partecipate feste religiose, i giochi fantasiosi dei bambini, gli antichi riti dei matrimoni ma anche le epidemie e le carestie. Il lettore rivive epiche vicende del Frignano di quel tempo, come la costruzione della Via Vandelli, oggi tanto celebrata ma allora sentita dalle popolazioni come evento di imposizioni gravose, di tasse e di prestazioni gratuite. Un romanzo commovente dove fame e miseria sono il comune denominatore della vita dei primi anni del '700 quando le castagne erano l'unico alimento che le famiglie contadine potevano permettersi durante il lungo periodo invernale. Fame e miseria sono state sempre presenti nei racconti dei nostri avi e hanno attanagliato le nostre popolazioni fino agli anni '50 del secolo scorso. Spicca però imperioso un messaggio importante per i nostri giovani: la vita bisogna costruirsela da soli, lottando, imparando, studiando, lavorando onestamente per conquistarsi il rispetto e la riconoscenza degli altri.

Dettagli

1 gennaio 2012
176 p.
9788890184581
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it