Il cantare italiano fra folklore e letteratura. Atti del Convegno internazionale (Zurigo, 23-25 giugno 2005)
In-8°, pp. XIII, 525, (2), (8) di catalogo editoriale, brossura originale con sovraccoperta illustrata. Stato di nuovo. Contributi di vari autori. "Questo volume intende fare il punto sugli studi relativi al cantare italiano: un genere posto al confine fra letteratura e folklore, fra oralità e scrittura.Nei 25 saggi qui raccolti il lettore trovera un'ampia e approfondita trattazione delle principali problematiche collegate con la formazione e diffusione di questo genere narrativo nell'Italia fra Tre e Cinquecento, con escursioni fino al Novecento. Vengono in particolare focalizzate le questioni afferenti alla performance canterina, ai rapporti con i generi affini (come la sacra rappresentazione e il poema cavalleresco), alle fonti letterarie o folkloriche, e alla circolazione orale o a stampa dei testi" (presentazione editoriale). Bibliografia e indici in fine. Biblioteca dell'"Archivum Romanicum". Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia. 341..
Nei 25 saggi qui raccolti il lettore troverà un'ampia e approfondita trattazione delle principali problematiche collegate con la formazione e diffusione di questo genere narrativo nell'Italia fra Tre e Cinquecento, con escursioni fino al Novecento. Vengono in particolare focalizzate le questioni afferenti alla performance canterina, ai rapporti con i generi affini (come la sacra rappresentazione e il poema cavalleresco), alle fonti letterarie o folkloriche, e alla circolazione orale o a stampa dei testi.
In-8°, pp. XIII, 525, (2), (8) di catalogo editoriale, brossura originale con sovraccoperta illustrata. Stato di nuovo. Contributi di vari autori. "Questo volume intende fare il punto sugli studi relativi al cantare italiano: un genere posto al confine fra letteratura e folklore, fra oralità e scrittura.Nei 25 saggi qui raccolti il lettore trovera un'ampia e approfondita trattazione delle principali problematiche collegate con la formazione e diffusione di questo genere narrativo nell'Italia fra Tre e Cinquecento, con escursioni fino al Novecento. Vengono in particolare focalizzate le questioni afferenti alla performance canterina, ai rapporti con i generi affini (come la sacra rappresentazione e il poema cavalleresco), alle fonti letterarie o folkloriche, e alla circolazione orale o a stampa dei testi" (presentazione editoriale). Bibliografia e indici in fine. Biblioteca dell'"Archivum Romanicum". Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia. 341..
Nei 25 saggi qui raccolti il lettore troverà un'ampia e approfondita trattazione delle principali problematiche collegate con la formazione e diffusione di questo genere narrativo nell'Italia fra Tre e Cinquecento, con escursioni fino al Novecento. Vengono in particolare focalizzate le questioni afferenti alla performance canterina, ai rapporti con i generi affini (come la sacra rappresentazione e il poema cavalleresco), alle fonti letterarie o folkloriche, e alla circolazione orale o a stampa dei testi.
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Tipologia:
-
Copertina:con sovraccoperta
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it