Cantate e sonate
Nella Roma a cavallo tra Sei e Settecento, accademie e ‘conversazioni’ organizzate da aristocratici e cardinali attiravano i maggiori scrittori e musicisti. I nomi di Arcangelo Corelli, Alessandro Scarlatti e il giovane G. F. Handel spiccano tra molti altri. Giovanni Lorenzo Lulier (Rome, c.1660-1700), violoncellista e compositore noto come ‘Giovanni del Violone’, partecipava a questa intensa attività musicale. Quando, nel 1690, entrò nella cerchia del cardinale Pietro Ottoboni, Lulier aveva già dietro di sé un decennio di attività compositiva nei generi dell’oratorio, dell’opera e soprattutto della cantata da camera. Inizialmente costituita da una successione di arie strofiche, la cantata si affermò gradualmente come genere poetico-musicale caratterizzato dall’alternanza di recitativi ed arie. Come noto, le conversazioni di Cinque e Seicento comprendevano anche l’esecuzione della musica strumentale.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it