Canti collegati e poema
Questo lavoro si propone di delineare lo statuto linguistico e retorico della similitudine e della metafora al fine di distinguere le due figure, spesso assimilate per via della relazione su cui esse si basano: l'analogia tra elementi appartenenti ad ambiti semantico-referenziali diversi. Lo studio dei "poèmes en prose" contenuti nella raccolta "Gaspard de la Nuit" di Aloysius Bertrand ha permesso di mettere in luce in particolare le proprietà della "similitudine metaforica viva" e le sue potenzialità innovative, non solo perché quest'ultima accosta sfere eterogenee ma anche perché essa è in grado di creare un "conflitto concettuale". Se da una parte, l'impatto concettuale creato dalla metafora spinge all'estremo il conflitto semantico, la similitudine, accostando ambiti diversi tra loro, riesce allo stesso modo a creare delle immagini e acquisisce lo statuto di una vera e propria figura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it