Canuta lo strambo - Ion L. Cargiale - copertina
Canuta lo strambo - Ion L. Cargiale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Canuta lo strambo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,80 €
-5% 4,00 €
3,80 € 4,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ambientate tra sobborghi, osterie e strade maestre, le quattro brevi prose contenute in questa raccolta trasportano il lettore nella Romania di fine Ottocento, alternando alla rievocazione dell'immaginario popolare la denuncia dei pregiudizi e dei problemi sociali dell'epoca. Un cero pasquale, considerato il più importante racconto romeno del XIX secolo, percorre la dura realtà dell'antisemitismo attraverso la vicenda di un oste, costretto a difendersi dalle terribili minacce di un dipendente in una spirale crescente di tensione e paranoia. Gli altri racconti, tra cui quello che dà il titolo alla raccolta, dipingono con sorprendente leggerezza un mondo popolato da personaggi febbrili o surreali, talvolta al limite del fiabesco, sempre affascinanti grazie all'originalità e alla potenza drammatica tipiche dello stile di Caragiale.

Dettagli

3 giugno 2013
64 p., Brossura
9788898494033

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmendola
    Quattro brevi novelle

    Raccolta di quattro brevi novelle dello scrittore e drammaturgo romeno Ion Luca Caragiale, purtroppo poco noto anche in patria, ma il cui contributo letterario è stato alla base della formazione autori del calibro di Ionescu. Le novelle passano in rassegna scene di vita quotidiana a cavallo tra ‘800 e ‘900 e le ambientazioni sono, appunto, osterie, piazze, botteghe. Il “Cero di Pasqua” è la novella rumena del XIX secolo più nota e parla della piaga dell’antisemitismo, allora piuttosto diffusa, e lo fa con toni altalenanti tra il terrifico e il comico. L’ambientazione iniziale della novella “All’osteria di Manjoala” non è difficile da comprendere: anche qui con toni tra il serio e il faceto ci viene dipinto davanti agli occhi un bozzetto domestico, che poi si tramuta in un incubo, il cui lieto fine (molto più avanti nel tempo) torna tra le mura domestiche. Il protagonista della breve novella che dà il titolo alla raccolta è un personaggio nato sotto una cattiva stella, che sa strapparci più di un sorriso e ci rende anche partecipi dei suoi dolori e della sua faciloneria. L’epilogo questa volta non sarà lieto, bensì quasi macabro. Infine, i protagonisti de “Il cavallo del Diavolo” appartengono apparentemente a questo mondo, ma presto mostreranno la loro vera natura al lettore. Le novelle qui raccolte sembrano più dei canovacci teatrali e sicuramente ben si prestano alla drammatizzazione, terreno di Caragiale. Lettura leggera per chi fosse curioso di avere qualche scorcio di vita di quegli anni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it