Canzoni e sonetti
Vissuto nella seconda metà del XIII secolo, Davanzati è spesso considerato nelle nostre storie della letteratura un mero poeta di transizione, legato prima a stilemi provenzali e poi a Guittone d'Arezzo. Se considerata con attenzione, tuttavia, la sua produzione, essenzialmente amorosa, si avventura in quei territori che avranno in Dante e Cavalcanti più compiuta espressione. Il suo stile nitido e scorrevole tende a limare le contaminazioni lessicali, restituendo alcune composizioni segnate da una felice inventiva anche se sostiene Gianfranco Contini - "le notevoli innovazioni delle misure e delle rime, non ebbero séguito". Questa antologia intende colmare una lacuna e cerca di ripensare alcuni giudizi critici fin troppo severi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it