Il capanno di Garibaldi. Culto del Risorgimento, memoria locale e cultura politica a Ravenna
Il Capanno in cui Giuseppe Garibaldi si rifugiò, nei pressi di Ravenna, durante la tragica ritirata, seguita alla caduta della Repubblica Romana del 1849, non è solo un luogo della memoria. Custodito dai democratici del luogo fin dai primi anni Sessanta dell'Ottocento, e poi consegnato ad una società di cittadini che esiste tuttora, il Capanno è anche la testimonianza pressoché unica di un culto patriottico vissuto a livello popolare, senza mediazioni istituzionali e senza eccessivi irrigidimenti retorici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it