Capitale e crocevia. Il mercato dell'arte nella Roma Sabauda - copertina
Capitale e crocevia. Il mercato dell'arte nella Roma Sabauda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Capitale e crocevia. Il mercato dell'arte nella Roma Sabauda
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studio dedicata ai Mercanti, collezionisti e conoscitori nella Roma sabauda (1870-1915) che si è svolta presso la Fondazione Federico Zeri di Bologna il 15 novembre 2017. Da sempre capitale e crocevia della cultura artistica, la Roma postunitaria assiste allo sviluppo di un fiorente mercato dell'arte, che trae alimento dall'indefessa attività di scavo dovuta allo sviluppo urbanistico dell'Urbe e dalla dispersione delle antiche collezioni nobiliari a causa dei dissesti finanziari delle famiglie aristocratiche. Emerge ora una diversa figura di antiquario commerciante, ben esemplificato dai nomi di Alessandro Castellani, Attilio Simonetti e Giuseppe Sangiorgi, in grado di inventare nuove reti e modalità di vendita e di forgiare il gusto dominante in Europa e oltreoceano. I dodici saggi qui raccolti indagano questo cruciale momento storico attraverso metodologie e approcci differenti, che spaziano dalla storiografia alle metamorfosi del gusto, dal ritratto di mercanti e collezionisti di spicco a quello di figure meno note, dalle pratiche di lavoro e divulgazione alle relazioni con illustri storici dell'arte. Nel loro insieme, offrono uno strumento prezioso per lo studio di un fenomeno che, motivato da intenti principalmente economici, ha condotto non solo allo smembramento ma anche alla valorizzazione e conservazione di buona parte del nostro patrimonio artistico.

Dettagli

22 gennaio 2021
336 p., ill. , Brossura
9788836647576
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it