Capitalismo e pulsione di morte - Gilles Dostaler,Bernard Maris - copertina
Capitalismo e pulsione di morte - Gilles Dostaler,Bernard Maris - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Capitalismo e pulsione di morte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sovrappopolazione, crac borsistici, irrefrenabile spinta al consumo, mercati saturi, carenza di liquidità, disoccupazione: la crisi che attraversa il pianeta all'inizio del secondo millennio è senza precedenti. Non possiamo ignorare che un'analoga crisi, quella del 1929, è sfociata nel secondo conflitto mondiale. Forse l'uomo non ha imparato niente dal passato e le sue pulsioni autodistruttive lo portano inesorabilmente a farsi del male. È la tesi proposta in questo saggio che potremmo definire di "psicoanalisi dell'economia", in cui gli autori spiegano la spinta all'autodistruzione tipicamente umana accostando il concetto freudiano di pulsione di morte all'idea keynesiana di frenesia dell'accumulazione. Attraverso le parole di due grandi pensatori del secolo scorso, lo psicologo Freud e l'economista Keynes, scopriamo così che l'istinto di morte presente nell'individuo si manifesta anche attraverso le tendenze capitalistiche al possesso, all'accumulo e in definitiva conduce a quello che Keynes definiva "desiderio morboso di liquidità". Il sistema è dunque avviato ad autodistruggersi? Così sembra, a meno che l'uomo non scopra in sé le risorse necessarie a superare non solo la presente crisi, ma l'intera impostazione economica in cui è maturata. È necessaria una salutare inversione di rotta verso un'epoca nuova situata al di la` del capitalismo.

Dettagli

24 febbraio 2010
160 p., Brossura
9788896052204

Conosci l'autore

Foto di Bernard Maris

Bernard Maris

1946, Tolosa

Bernard Maris era economista, giornalista e scrittore francese; vittima, insieme a troppi altri, dell'attentato di matrice terroristica alla redazione parigina del settimanale satirico «Charlie Hebdo». Laureatosi in economia a Tolosa, è diventato poi Professore, insegnando anche negli Stati Uniti e in Perù. Maris era anche giornalista: ha scritto su molte testate, quali «Le Nouvel Observateur», «Le Figaro Magazine» e «Le Monde». Oltre a esserne azionista, scriveva su «Charlie Hebdo», sotto lo pseudonimo di "Oncle Bernard". Da sempre appassionato ecologista (si era anche proposto alle elezioni del suo distretto cittadino con l'equivalente francese dei "Verdi"), Maris ha pubblicato alcuni libri di economia dal forte impatto....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it