Capitan Cook, per esempio. Le Hawaii, gli antropologi, i nativi
Davvero gli hawaiani credettero che capitan Cook, giunto nella loro isola nel 1779 con due grandi navi, fosse l'incarnazione di un loro dio, venuto dal mare per celebrare insieme a loro l'Anno nuovo? O piuttosto gli abitanti di quel lontano arcipelago erano troppo pratici, razionali e realistici per poter scambiare un capitano britannico per una divinità locale?È quest'ultima la tesi avanzata da Obeyesekere, un antropologo anch'egli nato in un contesto non occidentale, che ha di recente - e con forte carica polemica - messo in radicale discussione le tesi fin qui avanzate da Marshall Sahlins. In questo libro il grande antropologo risponde alle accuse con un piglio polemico appassionato e vibrante, che non cerca riparo dietro la sua pur indiscussa autorevolezza. La posta in gioco è infatti assai più alta di quanto non sia la rilettura dello specifico episodio della morte di Cook, e comprende interrogativi cruciali per l'intera disciplina: è possibile per degli antropologi occidentali descrivere adeguatamente la cultura di popolazioni non occidentali? È possibile davvero capire, da parte di persone esterne, «come pensano i nativi?».L'autodifesa di Sahlins si trasforma in un vero e proprio contrattacco: attraverso la riaffermazione del valore della storia e la sottolineatura del peso delle differenze culturali, Sahlins rivendica insieme la legittimità di un punto di vista «non realistico» da parte delle popolazioni hawaiane e la possibilità per l'antropologo occidentale di comprendere culture anche molto diverse dalla sua. Di là da ogni presunta omologazione, o al contrario da ogni pretesa impossibilità di dialogo, Sahlins difende dunque la legittimità stessa del punto di vista antropologico, l'aspirazione a capire «l'altro», senza annullarne o disconoscerne le differenze.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it