Carafa. Il sigillo del Cristo Velato - Alfredo De Giovanni - copertina
Carafa. Il sigillo del Cristo Velato - Alfredo De Giovanni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Carafa. Il sigillo del Cristo Velato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Napoli, 19 settembre 2000. Il custode della Cappella Sansevero scopre il cadavere di un uomo al posto del Cristo Velato: la scultura marmorea, capolavoro di Giuseppe Sanmartino, è scomparsa. Il corpo mostra una ferita al cuore e reca al collo un cartello con la scritta: Per aspera ad veritatem. Paolo Manfrè e Sandra Bianco, consulenti scientifici del SISDE, vengono chiamati a Napoli per risolvere il caso insieme al Capitano Monti. Il dirigente della Squadra mobile, Rocco Siani, è convinto che il crimine possa ricondursi a una tipologia rituale di tipo massonico. Andria, 13 ottobre 1588, residenza estiva dei Duchi Carafa. La principessa Maria d'Avalos, tra le donne più belle e affascinati di tutta Napoli, e il Duca d'Andria Fabrizio Carafa, audace e nobile cavaliere, si amano follemente per la prima volta, lontani da Napoli. La tresca amorosa va avanti da mesi alle spalle dei rispettivi coniugi: Carlo Gesualdo, principe di Venosa, eccellente madrigalista e Maria Carafa, donna mite e profondamente religiosa. Napoli, 16 gennaio 1758. Nelle cavità del centro storico il Principe di Sansevero, Raimondo di Sangro, scienziato, alchimista e massone, è alle prese con l'esperimento più drammatico della sua vita: la palingenesi ovvero la rigenerazione degli organismi viventi. Ad assisterlo, il medico e amico Giuseppe Salerno con cui condivide le ricerche sul mistero fisico della resurrezione. A un anno dalle vicende di Otto. L'abisso di Castel del Monte, il geologo Paolo Manfrè e l'archeologa Sandra Bianco si ritrovano alla prese con una nuova avventura. L'indagine si dipana in cinque giorni, alternandosi a una delle vicende d'amore più famose di tutte i tempi: quella tra Maria d'Avalos e Fabrizio Carafa, amanti perduti tra Napoli e la Puglia.

Dettagli

4 novembre 2020
216 p., ill. , Rilegato
9788898286997

Valutazioni e recensioni

  • maurizio
    Avvincente e intrigante

    “Carafa. Il sigillo del Cristo velato” è un romanzo avvincente, seducente sin dalle prime pagine, che cattura l’attenzione dall’inizio alla fine, da leggere tutto d'un fiato. Il romanzo si snoda su due sentieri narrativi diversi e paralleli, uno ambientato nel 1590 e che ricalca un evento drammatico realmente accaduto, ovvero l’uccisione della nobildonna Maria D’Avalos e del suo amante Fabrizio Carafa, scoperti insieme in una delle stanze del Palazzo San Severo da Carlo Gesualdo, Principe di Venosa e legittimo marito di Maria, il quale, colmo di gelosia, uccide i due amanti con un coltello ed ordina poi di esporre i loro corpi nudi il mattino seguente sulle scalinate del Palazzo, sotto gli occhi dell’intera città, e l'altro che avviene ai giorni nostri, a Napoli dove, nella Cappella Sansevero, viene ritrovato il cadavere di un uomo al posto della statua del Cristo velato. La narrazione è fluida ed il ritmo è sostenuto, incalzante e serrato, con una serie di colpi di scena che sorprendono il lettore e lo portano in un viaggio spazio temporale affascinante e coinvolgente; per chi avesse già letto il primo romanzo dello stesso autore, “Otto. L’Abisso di Castel del Monte”, è bello ritrovare i protagonisti Paolo Manfrè, geologo, e Sandra Bianco, archeologa, impegnati a lavorare per districare tutti i segreti e gli enigmi di un omicidio che si intreccia con la storia, con i suoi misteri ed i suoi arcani.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail