Carano Donvito-Gobetti. Storia di una collaborazione (1924-1926)
Attraverso la corrispondenza tra questi due grandi intellettuali dell'inizio del secolo scorso e l'analisi degli articoli maggiormente rilevanti, Sergio D'Onghia intende esplorare a fondo la figura dell'eminente meridionalista pugliese e la sua stretta relazione, non solo epistolare, con «l'indimenticabile Piero Gobetti», ispiratore di quel pensiero ribattezzato «Rivoluzione Liberale». Con l'avvento del fascismo e la morte di Gobetti, Carano Donvito abbandonerà la sua carica polemica e tralascerà il pensiero liberale e il tentativo di ripensare «dal basso» la condizione meridionale nell'ambito della situazione nazionale del primo ventennio del Novecento.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it