Caravaggio. I«bari» della collezione Mahon. Catalogo della mostra (Forlì, 5 aprile-22 giugno 2008). Ediz. italiana e inglese - copertina
Caravaggio. I«bari» della collezione Mahon. Catalogo della mostra (Forlì, 5 aprile-22 giugno 2008). Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Caravaggio. I«bari» della collezione Mahon. Catalogo della mostra (Forlì, 5 aprile-22 giugno 2008). Ediz. italiana e inglese
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Dopo averla acquistata sul mercato londinese e depositata presso l'Ashmolean Museum di Oxford, sir Denis Mahon, tra i più sensibili e più a lungo impegnati studiosi del Caravaggio, consente alla città di Forlì di esporre una nuova versione dei Bari, che si aggiunge a quella già nota, pervenuta nel 1987 al Kimbell Art Museum di Forth Worth, Texas. Attraverso gli studi raccolti in catalogo, si ricostruiscono i passaggi di proprietà del dipinto, che costituì probabilmente la prima di due versioni di questo soggetto, mirante a una resa del quotidiano in termini di audace quanto accattivante naturalezza, eseguite dal giovane Merisi per il cardinale Francesco Maria del Monte, suo protettore a Roma, e che nel 1769 venne acquistata da un collezionista inglese, Christopher Norton. L'opportunità di ammirare e discutere questo importante ritrovamento acquista particolare significato nel momento in cui Forlì ospita la mostra dedicata a Guido Cagnacci, che del verbo caravaggesco fu un interprete assai personale e innovativo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

NUOVO / NEW. Edizione bilingue italiana e inglese / Italian and English edition. Catalogo della mostra di Forlì, Musei San Domenico, 5 aprile - 22 giugno 2008 -- Brossura editoriale con bandelle, 72 pagine illustrate a colori. Copia in stato di nuovo / Brand new -- Il volume è dedicato a un'opera eccezionale, ovvero I Bari di Caravaggio, di cui è qui presentata la versione autografa ritenuta più antica, recentemente recuperata e affidata in deposito all'Ashmolean Museum di Oxford da sir Denis Mahon - tra i più sensibili e più a lungo impegnati studiosi del Caravaggio - ed esposta in Italia nel corso della mostra "Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni". Il dipinto - che si aggiunge all'altro già noto originale, scoperto nel 1986 e conservato al Kimbell Art Museum di Fort Worth (Texas) - è uno dei più famosi e ammirati della giovinezza dell'artista, nonché modello per numerosi seguaci. Sul valore e sull'importanza della tela si esprimono in questo catalogo gli interventi di Mina Gregori e di Maurizio Marini, preceduti da un'introduzione di Daniele Benati. Seguono i testi di Lindsay Stainton e di Thomas M. Schneider, dedicati rispettivamente alla figura del collezionista inglese Christopher Norton, che acquistò l'opera nel 1769, e alla modalità pittorica di Caravaggio, e una relazione tecnica di Davide Bussolari. Completa il volume una bibliografia. // This catalogue is dedicated to what is believed to be the oldest atographed version of the Cardsharps of Caravaggio, purchased in London by Sir Denis Mahon, one of the most perceptive and committed Caravaggio scholars, who gave the opportunity to display this version of the Cardsharps alongside the version from the Kimbell Art Museum in Forth Worth, Texas. The painting is one of the most famous from the artist's early years, and was an inspiration for his numerous followers. The purpose of the stud

Immagini:

Caravaggio. I«bari» della collezione Mahon. Catalogo della mostra (Forlì, 5 aprile-22 giugno 2008). Ediz. italiana e inglese

Dettagli

29 maggio 2008
71 p., ill. , Brossura
9788836611133
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail