Le carezze del vento
Con la raccolta di poesia “le carezze del vento”, il poeta Giovanni Ronzoni prosegue, matura, realizza in parte l’esperienza quantistica, caratterizzata da un’universale religiosità laica, ma anche esoterica ed iniziatica, proveniente dal mondo circostante, in modo particolare dalla Natura, della cui bellezza comprende l’ascoso significato che dà senso alla sua vita, mentre al contempo ne può realizzare immagini altamente simboliche, capaci di trascendere la significanza verso l’Oltre, e fissarne l’aspetto archetipale arrecato dal paradosis (tradizione). Infatti le proprietà strane degli artisti, come l’invarianza e la teleonomia, che scaturiscono dalla selezione naturale e favoriscono le strutture e le funzioni finalizzate alla conservazione della specie ed eliminano quelle non adeguate, senza violare l’aspetto fisico vero e proprio, non sono spiegabili appieno solo in termini di forze fisiche. Ne fa testo lo stesso titolo della raccolta “le carezze del vento”. In tal senso è vero che la parola poetica, che spesso contiene il “non-detto”, esercita una funzione miracolosa che fugge alla nostra apparente attenzione, poiché necessita di un lavoro di grande approfondimento. Lia Bronzi
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it