Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4punti
Compositore tedesco. Inizialmente attivo come direttore d'orchestra, nel 1924 fondò a Monaco, in collaborazione con la moglie, la Güntherschule, una scuola di ginnastica, musica e danza, basata sui principi di educazione musicale di Jaques-Dalcroze. Fu anche direttore del Bachverein e, dal '50 al '60, insegnante al conservatorio di Monaco. Influenzato dapprima dal tardo romanticismo tedesco, dall'impressionismo e dal primo Schönberg, si accostò poi gradualmente (anche attraverso il lavoro per la scuola da lui fondata) a uno stile del tutto nuovo e diverso, tanto che rinnegò tutte le composizioni scritte prima del 1935. La produzione tipica di O., nella quale è evidente l'influsso delle contemporanee correnti neoclassiche, è caratterizzata da una insistenza ritmica quasi ossessiva, dall'uso...
Direttore d'orchestra giapponese. Studiò in patria e negli Stati Uniti, divenendo nel 1961 assistente di L. Bernstein. Dopo aver ricoperto alcuni incarichi presso istituzioni minori, è stato direttore musicale delle orchestre sinfoniche di San Francisco (1970-76) e di Boston (dal 1973). Aperto a un repertorio molto vasto e attivo anche in campo operistico (Eugenio Oneghin, Oedipus rex, Carmen, Elettra, Giovanna d'Arco al rogo), è soprattutto apprezzato come interprete di autori dell'Ottocento e del Novecento, con interessanti riletture dei francesi (Berlioz, Bizet). Per Einaudi ha pubblicato, con Murakami Haruki, Assolutamente musica (2019).
Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...
45"Swaz hie gat umbe" - "Chume, chum geselle min" (Uf dem Anger)
46"Were diu werlt alle min" (Uf dem Anger)
47"Estuans interius" (2. In Taberna)
48"Olim lacus colueram" (2. In Taberna)
49"Ego sum abbas" (2. In Taberna)
50"In taberna quando sumus" (2. In Taberna)
51"Amor volat undique" (3. Cour d'amours)
52"Dies, nox et omnia" (3. Cour d'amours)
53"Stetit puella" (3. Cour d'amours)
54"Circa mea pectora" (3. Cour d'amours)
55"Si puer cum puellula" (3. Cour d'amours)
56"Veni, veni, venias" (3. Cour d'amours)
57"In trutina" (3. Cour d'amours)
58"Tempus est iocundum" (3. Cour d'amours)
59"Dulcissime" (3. Cour d'amours)
60"Ave formosissima" (Blanziflor et Helena)
61O Fortuna! (Blanziflor et Helena)
621. Allegro ma non troppo, un poco maestoso
632. Molto vivace
643. Adagio molto e cantabile
654. Presto -
664. Presto - "O Freunde nicht diese Töne" - (4. Presto)
674. Alla marcia Allegro vivace assai - (4. Presto)
684. Ode "An die Freunde" (Original Version)
694. Andante maestoso - Adagio non troppo, ma divoto - (4. Presto)
704. Allegro ma non tanto (4. Presto)
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti. Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.