Carlotta a Weimar - Thomas Mann - copertina
Carlotta a Weimar - Thomas Mann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Carlotta a Weimar
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"Carlotta a Weimar" (1939) è la storia di un rimpianto sentimentale e, insieme, la più complessa e coraggiosa interpretazione novecentesca della figura di Goethe. Lo spunto è offerto da un dato di cronaca: la visita di Carlotta Buff alla sorella nel 1816 a Weimar. In quell'occasione la donna, ormai alle soglie della vecchiaia, ebbe modo di rivedere il poeta che più di trent'anni anni prima l'aveva immortalata nel Werther. Frutto di decenni di studi e della profonda intimità spirituale di Mann con il massimo poeta tedesco, Carlotta a Weimar offre un affascinante spaccato della Germania goethiana ma soprattutto una vicenda sentimentale indimenticabile, nella quale il dato storico si amalgama armoniosamente con la creazione poetica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

RISTAMPA MONDADORI - Oscar Moderni - ANNO 2018 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA e molto ben conservata. Piccola etichetta libreria sul codice a barre sulla copertina posteriore. Pagine all'interno in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 350 Ottimo (Fine) RISTAMPA MONDADORI - Oscar Moderni - ANNO 2018 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA e molto ben conservata. Piccola etichetta libreria sul codice a barre sulla copertina posteriore. Pagine all'interno in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedi

Immagini:

Carlotta a Weimar
Carlotta a Weimar

Dettagli

Tascabile
XIV-336 p., Brossura
Lotte in Weimar
9788804701606

Conosci l'autore

Foto di Thomas Mann

Thomas Mann

1875, Lubecca

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, diventando massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.Mann sin da subito imposta la problematica dell'isolamento dell'individuo di fronte alla società borghese, e porterà avanti tale questione in tutti i suoi romanzi e racconti. Decisivo per il suo sviluppo intellettuale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it