Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4punti
Edizione Deluxe in tiratura limitata: 2 CD + Blu-ray Audio Nuova rimasterizzazione in 24 bit/192kHz realizzata presso gli Emil Berliner Studios. Blu-Ray Audio in DTS-HD Master Audio 2.0. 5.1 Surround Sound 24 bit / 192 kHz e Dolby Atmos 24 bit/ 48kHz. Booklet di 128 pagine con note critiche e fotografie d’archivio.
Compositore francese. Nato in una famiglia di musicisti, cominciò a studiare solfeggio all'età di quattro anni col padre Adolfo, professore di canto e modesto compositore. A nove anni fu allievo di A.F. Marmontel; nel 1848 entrò al conservatorio di Parigi, dove studiò composizione e fuga con P.J. Zimmermann. Questi veniva spesso sostituito da Gounod, il cui influsso è avvertibile nelle parti melodiche delle opere di B., non esclusa la Carmen. Dopo la morte di Zimmermann (1853), B. fu allievo di J. Halévy, del quale sposò poi la figlia. I suoi primi lavori gli valsero alcuni premi: l'«Offenbach» nel 1856, il «Prix de Rome» nel 1857. Dal 1857 al 1860 fu a Roma, dove scrisse l'opera buffa Don Procopio , di evidente ispirazione italiana. Il soggiorno italiano esercitò su B. una profonda influenza,...
Tenore spagnolo. Figlio d'arte, esordì giovanissimo nella compagnia di zarzuelas dei genitori. Diplomatosi in pianoforte e composizione, si dedicò interamente al canto dal 1959, mettendosi in luce nel 1966 in Carmen a New York. Il caldo timbro vocale, l'intelligenza musicale (in varie occasioni ha diretto opere egli stesso) e le non comuni doti sceniche ne hanno fatto il maggiore tenore lirico-drammatico degli ultimi decenni. Ha affrontato, anche a rischio di minare la sua voce, un repertorio sconfinato (da Otello e Don Carlos a Werther, Lohengrin e Parsifal), e vanta una delle più ampie discografie di cantante lirico.
Soprano romeno. Dopo aver esordito all'Opera di Bucarest nel 1964 (Yniold di Pelléas et Mélisande), ha acquistato fama internazionale, nel repertorio mozartiano e del primo Ottocento, per la nettezza delle sue esecuzioni. È anche un'apprezzata concertista.
37Parlez encore, parlez, mes belles Frasquita, Mercédès, Carmen (Act 3)
38Eh! bien, j'avais raison. Dancaire, Carmen, Remendado, Frasquita, Mercédès, Don José (Act 3)
39Quant au douanier, c'est notre affaire! Carmen, Mercédès, Frasquita, Les Bohémiennes, Les Bohémiens, Dancaire,)
40Nous y sommes Le Guide, Micaela (Act 3)
41Je dis que rien ne m'épouvante Micaela (Act 3)
42"Mais... je ne me trompe pas..." - "Je suis Escamillo, toréro de Grenade." Micaela, Escamillo, Don José / Escamillo,)
43Holà, José! Carmen, Escamillo, Dancaire, Don José, Les Contrebandiers, Les Contrebandières (Act 3)
44Halte! quelqu'un est là qui cherche à se cacher. Remendado, Carmen, Dancaire, Don José, Micaela, Choeur (Act 3)
45Entr'acte (Act 3)
46Choeur: "A dos cuartos!" (Act 3)
47Les voici! voici le quadrille! Choeur (Act 3)
48Si tu m'aimes, Carmen Escamillo, Carmen, Frasquita, Mercédès (Act 3)
49"C'est toi!" "C'est-moi!" (Act 3)
Vedi tutto
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Note legali
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti. Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.