Carmen (Selezione) - CD Audio di Georges Bizet,Placido Domingo,Kiri Te Kanawa,José Van Dam,Tatiana Troyanos,Georg Solti,London Philharmonic Orchestra
Carmen (Selezione) - CD Audio di Georges Bizet,Placido Domingo,Kiri Te Kanawa,José Van Dam,Tatiana Troyanos,Georg Solti,London Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Carmen (Selezione)
Attualmente non disponibile
12,10 €
12,10 €
Attualmente non disp.

Dettagli

1
27 maggio 1998
0028945820422

Conosci l'autore

Foto di Georges Bizet

Georges Bizet

1838, Parigi

Compositore francese. Nato in una famiglia di musicisti, cominciò a studiare solfeggio all'età di quattro anni col padre Adolfo, professore di canto e modesto compositore. A nove anni fu allievo di A.F. Marmontel; nel 1848 entrò al conservatorio di Parigi, dove studiò composizione e fuga con P.J. Zimmermann. Questi veniva spesso sostituito da Gounod, il cui influsso è avvertibile nelle parti melodiche delle opere di B., non esclusa la Carmen. Dopo la morte di Zimmermann (1853), B. fu allievo di J. Halévy, del quale sposò poi la figlia. I suoi primi lavori gli valsero alcuni premi: l'«Offenbach» nel 1856, il «Prix de Rome» nel 1857. Dal 1857 al 1860 fu a Roma, dove scrisse l'opera buffa Don Procopio , di evidente ispirazione italiana. Il soggiorno italiano esercitò su B. una profonda influenza,...

Foto di Placido Domingo

Placido Domingo

1941, Madrid

Tenore spagnolo. Figlio d'arte, esordì giovanissimo nella compagnia di zarzuelas dei genitori. Diplomatosi in pianoforte e composizione, si dedicò interamente al canto dal 1959, mettendosi in luce nel 1966 in Carmen a New York. Il caldo timbro vocale, l'intelligenza musicale (in varie occasioni ha diretto opere egli stesso) e le non comuni doti sceniche ne hanno fatto il maggiore tenore lirico-drammatico degli ultimi decenni. Ha affrontato, anche a rischio di minare la sua voce, un repertorio sconfinato (da Otello e Don Carlos a Werther, Lohengrin e Parsifal), e vanta una delle più ampie discografie di cantante lirico.

Foto di Kiri Te Kanawa

Kiri Te Kanawa

1944, Gisborne, Auckland

Soprano neozelandese. Perfezionatasi a Londra, debuttò al Covent Garden nel 1970, segnalandosi dapprima come interprete mozartiana. In seguito si è imposta nei ruoli lirici e drammatici di Verdi, Puccini e R. Strauss, grazie alla sua voce levigata, ma duttile e vibrante, all'incisività dell'introspezione e alle notevoli doti sceniche. Vanta una consistente discografia.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Carmen, Prélude
Play Pausa
2 Carmen (französisch), Mais nous ne voyons pas la Carmencita (ERSTER AKT)
Play Pausa
3 Parle-moi de ma m#re! (ERSTER AKT)
Play Pausa
4 Pr#s des remparts de Séville (ERSTER AKT)
Play Pausa
5 Les tringles des sistres tintaient (ZWEITER AKT)
Play Pausa
6 Vivat, vivat le toréro! (ZWEITER AKT)
Play Pausa
7 Nous avons en tête une affaire (ZWEITER AKT)
Play Pausa
8 La fleur que tu m'avais jetée (ZWEITER AKT)
Play Pausa
9 Non! tu ne m'aimes pas! (ZWEITER AKT)
Play Pausa
10 Mêlons! Coupons! (DRITTER AKT)
Play Pausa
11 Je dis que rien ne m'épouvante (DRITTER AKT)
Play Pausa
12 Les voici, les voici (DRITTER AKT)
Play Pausa
13 C'est toi! (DRITTER AKT)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail