Carmina Chromatico - CD Audio di Henry Purcell,Thomas Tallis,Carlo Gesualdo,Cypriano De Rore,Jonathan Hering
Carmina Chromatico - CD Audio di Henry Purcell,Thomas Tallis,Carlo Gesualdo,Cypriano De Rore,Jonathan Hering
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Carmina Chromatico
Attualmente non disponibile
15,80 €
15,80 €
Attualmente non disp.

Dettagli

28 agosto 2018
0643157445043

Conosci l'autore

Foto di Henry Purcell

Henry Purcell

1659, Londra

Compositore inglese. Figlio di un musicista, fu dapprima cantore nella cappella reale. Nel 1673, quando mutò la voce, divenne aiutante del custode degli strumenti di Carlo ii. Nel 1677 fu nominato compositore per i «violini del re», nel 1679 organista dell'abbazia di Westminster, nel 1682 fra gli organisti della cappella reale. La sua prima opera pubblicata fu una serie di sonate a tre (Sonatas of three parts, 1683). I suoi incarichi ufficiali continuarono sotto Giacomo ii e Guglielmo iii. Fu sepolto nell'abbazia di Westminster. La musica teatrale. P. incominciò a scrivere musiche di scena nel 1680, ma la maggior parte della sua musica per il teatro fu composta negli ultimi anni della sua vita, dal 1690. Il suo contributo alle singole opere fu di tipo assai vario: in certi casi scrisse soltanto...

Foto di Thomas Tallis

Thomas Tallis

1505, Leicestershire

Compositore inglese. Nel 1542 divenne gentleman e organista della cappella reale e della corte, sotto Edoardo vi, la regina Mary ed Elisabetta i. Contrappuntista insigne, educato ai modelli della polifonia continentale, fu il maggiore compositore inglese di musica sacra della generazione precedente W. Byrd, il quale (forse suo allievo) lo affiancò nella cappella reale dal 1572. La sua produzione risente, nei generi e nello stile, dei mutamenti di politica religiosa succedutisi tra riforma protestante e restaurazione cattolica. Alle composizioni su testo inglese conformi alla liturgia anglicana (services, anthems, preces ecc., di stile prevalentemente omofonico), si affiancano musiche su testi latini in stile contrappuntistico e imitativo più elaborato: tra queste, 3 messe a 4-7 voci, 2 Magnificat,...

Foto di Carlo Gesualdo

Carlo Gesualdo

1560, Napoli

Compositore. Poco si sa della sua vita. Nipote per parte di madre di Carlo Borromeo e per parte di padre del cardinale Alfonso Gesualdo, si rese celebre per due fatti, entrambi legati alla sua vita sentimentale. Sposatosi con Maria d'Avalos, e sorpresala mentre lo tradiva con Fabrizio Carafa, uccise i due amanti (1590); allontanatosi da Napoli non tanto per sfuggire alla giustizia quanto per evitare la vendetta dei parenti degli uccisi, sposò in seconde nozze (1594) Eleonora d'Este, nipote di Alfonso ii duca di Ferrara. A Ferrara si legò d'amicizia col Tasso, del quale mise in musica alcune liriche. Formatosi alla scuola di qualche maestro napoletano (forse Pomponio Nenna), G. coltivò l'arte musicale soprattutto per diletto: certo non per esigenze professionali, dal momento che la maggior...

Brani

Disco 1

1 CARMINA CHROMATICO (ORLANDE DE LASSUS, 1532-1594)
2 CRUCIFIXUS (ANTONIO LOTTI, 1667-1740)
3 CRUDA AMARILLI (SIGISMONDO D'INDIA, 1582-1629)
4 L'AURA CHE'L VERDE LAURO (NICOLA VICENTINO, 1511- C.1575)
5 FUMRARYEUX FUME PAR FUMÉE (SOLAGE, FL. LATE 14TH CENTURY)
6 HEAR MY PRAYER (HENRY PURCELL, 1659-1695)
7 O MISERIA D'AMANTE (MICHELANGELO ROSSI, C.1601-1656)
8 MORO, LASSO, AL MIO DUOLO. (CARLO GESUALDO, 1566-1613)
9 TOUT PAR COMPAS SUR COMPOSÉS (BAUDE CORDIER, C.1380-PRE1440)
10 CALAMI SONUM FERENTES (CYPRIANO DE RORE, 1516-1565)
11 WHY FUM'TH IN FIGHT (THIRD MODE MELODY) (THOMAS TALLIS, C.1505-1585) LACHRYMOSE*
12 (EXCERPTS) (JONATHAN HERING, B.1984)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it