Il caro estinto (DVD) di Tony Richardson - DVD
Il caro estinto (DVD) di Tony Richardson - DVD - 2
Il caro estinto (DVD) di Tony Richardson - DVD
Il caro estinto (DVD) di Tony Richardson - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Il caro estinto (DVD)
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Dennis, nipote di Sir Hinsley appena suicidatosi, ne organizza i funerali e conosce così l'industria funeraria Sentieri Melodiosi, con l'estetista di cadaveri Emy e il direttore, reverendo Glenworthy, che medita di fare un grosso affare organizzando spedizioni di cadaveri nello spazio. Il primo a essere mandato in orbita sarà proprio quello di Emy, che si toglie la vita, delusa dalla mercificazione del suo lavoro che lei svolgeva come una missione.

Dettagli

1965
DVD
8023562011026

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2017
  • A&R Productions s.a.s.
  • 22 min
  • Italiano (Dolby Digital 2,0);Inglese (Dolbu Digital 2,0)
  • Italiano
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Tony Richardson

Tony Richardson

1928, Shipley, Yorkshire

"Propr. Cecil Antonio R. Regista teatrale e cinematografico inglese. Nato nello Yorkshire, mentre studia a Oxford si occupa di teatro e dirige la Drama University Society. Dopo la laurea in letteratura inglese, fa un apprendistato alla bbc (Othello, 1955) e nella seconda metà degli anni '50 diviene l'animatore del rinnovamento della scena inglese con la rappresentazione di Ricorda con rabbia (1956), celebre testo dell'amico J. Osborne sull'impossibilità di un tranquillo rapporto d'amore fra due giovani di ceto diverso, che presenta e impone sulla scena inglese il prototipo dell'angry young man. Contemporaneamente, insieme a K. Reisz firma a quattro mani il cortometraggio Momma Don't Allow (La mamma non vuole, 1955) e, insieme a questi e a L. Anderson, scrive il manifesto del Free cinema, movimento...

Foto di Rod Steiger

Rod Steiger

1925, Westhampton, New York

Propr. Rodney Stephen S., attore statunitense. Arruolatosi marinaio durante la prima guerra mondiale, dopo il conflitto prende i primi contatti con il mondo dello spettacolo come attore teatrale e televisivo. Il successo di uno sceneggiato favorisce il suo esordio sul grande schermo, dove in pochi anni si impone come valido caratterista drammatico. Fisico imponente e volto segnato, dà vita a numerosi personaggi tormentati e nevrotici a lui ben congeniali, che interpreta con rigorosa professionalità affidandosi al metodo Stanislavskij. Lo ricordiamo fratello del ribelle M. Brando nel tormentato Fronte del porto (1954) di E. Kazan, avido produttore nel letterario Il grande coltello (1955) di R. ­Aldrich, gangster senza scrupoli nei violenti Il colosso d'argilla (1956) di M. Robson e Al Capone...

Foto di James Coburn

James Coburn

1928, Laurel, Nebraska

Attore statunitense. Sceglie di fare l'attore dopo il college e tenta la via della tv, recitando in una serie western che gli vale un'apparizione in L'albero della vendetta (1959) di B. Boetticher e una piccola parte in I magnifici sette (1960) di J. Sturges, dove incarna un personaggio cinico-scettico con evidenti sfumature romantiche, ripreso anni dopo sotto la direzione di S. Leone in Giù la testa (1971), ma già configurato in Sierra Charriba (1965) di S. Peckinpah. Ottiene la sua prima parte di protagonista con Il nostro agente Flint (1966) di D. Mann, rivelando anche una tonalità satirico-umoristica in film come Alle donne piace ladro di B. Girard e Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? di B. Edwards, ambedue del 1966. Torna a calarsi in personaggi dal profilo problematico, come in Uno...

Foto di Dana Andrews

Dana Andrews

1909, Collins, Mississippi

Propr. Carver Daniel A., attore statunitense. Dotato di un'espressione sicura, da uomo di solidi principi e capace di comando, viene utilizzato dal cinema statunitense classico prevalentemente in ruoli molto caratterizzati, per quanto spesso stereotipati, di uomo onesto e coscienzioso. Dopo l'esordio in L'uomo del West (1940) di W. Wyler, ottiene una piccola parte in La palude della morte (1941) di J. Renoir. Il primo ruolo veramente impegnativo arriva però con Vertigine (1944) di O. Preminger, film cult del genere noir, in cui veste i panni di un ufficiale di polizia ossessionato dall'indagine sull'atroce assassinio di una donna. Nel successivo I migliori anni della nostra vita (1946) di W. Wyler è un pilota reduce di guerra che si ritrova senza lavoro, disilluso e tradito dalla moglie. Continua...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail