Caro Vincenzo
Punto di partenza di Caro Vincenzo è un lontano fatto di cronaca, avvenuto nella notte tra il 17 e il 18 Ottobre del 1969: la sparizione della Natività di Caravaggio, posta sopra l'altare maggiore dell'Oratorio di San Lorenzo. Attorno a essa lo scrittore costruisce una storia avvincente e immaginaria, in cui protagonista è un impiegato della Sovrintendenza - Vincenzo Alesci -, furiosamente innamorato dell'arte, e, in particolare, della sparita Natività; un furto che continua a ossessionarlo, fino a spingerlo dopo decenni l'occasione è un imprevisto evento - a buttarsi, anima e corpo, in un'accanita ricerca della tela. Ad accompagnarlo, in questa indagine, oltre a variegati personaggi minori, due donne: Giulia, protettiva e appassionata ex moglie, con cui condivide la casa e una ritrovata intimità amorosa; e Linda, amore giovanile e compagna d'Accademia a Firenze, che dopo anni di oblio ritrova all'improvviso a Palermo: ambigua e sfuggente proprietaria di un negozio di antiquariato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it