La Carrozza del Santo Sacramento
Pubblicata il 14 giugno 1829 sulla «Revue de Paris» dal ventiseienne Mérimée, "Le Carrosse du Saint-Sacrement" venne dal suo autore inclusa nella seconda edizione del Teatro di Clara Gazul, otto commedie di varia ampiezza, che si fingeva fossero scritte da un'attrice spagnola singolarmente cólta. Degli otto copioni, "La Carrozza" divenne il più celebre: la "Comédie Française" lo incluse sin dal 1850 nel suo privilegiato repertorio e nel 1920 Jacques Copeau ne firmò un memorabile allestimento con Valentine Tessier e Louis Jouvet. Basata su un esile intreccio - una spericolata attrice peruviana, la Perichole, si fa donare dal suo amante, il viceré spagnolo di Lima, una splendida carrozza e poi ne fa dono alla Chiesa per portare l'estrema unzione ai moribondi - "La Carrozza" è un capolavoro di smagliante ironia, scritto in uno stile di mirabile, cristallina trasparenza.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it