La casa dalle finestre che ridono (DVD) di Pupi Avati - DVD
La casa dalle finestre che ridono (DVD) di Pupi Avati - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
La casa dalle finestre che ridono (DVD)
Disponibilità immediata
15,99 €
15,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un pittore pazzo muore suicida in un paese del ferrarese, dopo avere dipinto un affresco terribile, rappresentante il martirio di San Sebastiano tra due figure ghignanti. Gli interessati allo sviluppo turistico della località, considerando l'opera di Buono Legnani un'attrazione, decidono di restaurare l'affresco e fanno venire il concittadino Stefano, pittore mancato. Il giovane viene perseguitato da fatti strani e inquietanti, mentre l'amico Mazza, prima di scomparire con un finto suicidio, gli rivela una storia fantastica della quale non riesce a dargli i particolari. Prima di scoprire la verità e rischiare la propria vita, il restauratore assiste alla morte del sagrestano Livio, del tassinaro beone Coppola, dell'amante Francesca, una maestrina. Qualcuno sta immolando delle vittime alla memoria del pittore scomparso.

Dettagli

1976
DVD
8056977930743

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2022
  • Terminal Video
  • 110 min
  • Italiano

Valutazioni e recensioni

  • SAMANTA22

    Un bellissimo film di Pupi Avati degli anni 70

Conosci l'autore

Foto di Pupi Avati

Pupi Avati

1938, Bologna

Inizia la sua carriera artistica nel jazz come clarinettista, fa parte infatti della Reno Jazz Gang con cui incide anche qualche disco, gruppo che abbandona dopo l'ingresso nella band di Lucio Dalla con cui rimane grandissimo amico e che collaborerà a vari film di Avati. Lavora poi per quattro anni alla Findus surgelati, anni che considera i peggiori della sua vita.Intraprende poi la via del cinema e riesce a collaborare alla sceneggiatura di Salò e le 120 giornate di Sodoma di Pasolini. Come regista gira alcuni horror tra cui nel 1976 La casa delle finestre che ridono. L'anno successivo esce Bordella, una commedia che ha tra gli interpreti un giovanissimo Christian De Sica. Da ricordare anche la regia televisiva di uno speciale dedicato ai Pooh.Inizia poi a girare una serie...

Foto di Lino Capolicchio

Lino Capolicchio

1943, Merano, Bolzano

Attore e regista italiano. Esordisce nel 1968 in Escalation di R. Faenza, ma il primo ruolo di grande spessore è quello di Giorgio in Il giardino dei Finzi Contini (1971) di V. De Sica. Molto attivo negli anni '70, costruisce una maschera attoriale in cui si mescolano la timidezza e il disagio interiore. Recita spesso con P. Avati (da La casa dalle finestre che ridono, 1976, fino a Fratelli e sorelle, 1991) diradando progressivamente le apparizioni. Nel 1995 dirige il suo primo film, Pugili, seguito nel 2002 dal Diario di Matilde Manzoni.

Foto di Gianni Cavina

Gianni Cavina

1940, Bologna

Attore italiano. Si forma come interprete teatrale al Teatro Stabile di Bologna, sotto la direzione di Franco Parenti. Al cinema deve la sua fama soprattutto all’opera del concittadino P. Avati, con cui esordisce nel 1968 con Balsamus, l’uomo di Satana, e per cui recita anche in tutti i film successivi, fino a Noi tre (1984) e Regalo di Natale (1986). La sua prova più matura è tuttavia in Atsalùt pàder (1979) di P. Cavara, dove dà vita alla figura di un frate anticonformista divenuto simbolo della più autentica carità evangelica nelle campagne parmensi del primo Novecento.

Foto di Francesca Marciano

Francesca Marciano

1955, Roma

"Regista e sceneggiatrice italiana. Abbandona ben presto l’università in Italia per recarsi a New York a studiare cinema. Al suo rientro inizia a lavorare in Rai come produttrice e debutta come attrice in Pasqualino Settebellezze (1975) di L. Wertmüller. L’esordio nella regia avviene con S. Casini in Lontano da dove (1983), storia di un gruppo di italiani a New York, presentato alla Mostra di Venezia. Si dedica anche alla sceneggiatura vincendo un David di Donatello per Maledetto il giorno che t’ho incontrato (1992) di C. Verdone. All’apice della sua carriera si trasferisce in Africa, catturata dalle meraviglie e contraddizioni del continente nero descritte nei documentari a cui lavora e nel suo romanzo Rules of the Wild (Regole del selvaggio, 1998), pubblicato in inglese. Nel 2003 scrive...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail