La casa delle parole - Cécile Coulon - copertina
La casa delle parole - Cécile Coulon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
La casa delle parole
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In un Paese senza nome le autorità hanno trovato il modo di garantire l'ordine sociale: letture pubbliche come strumento perfetto di manipolazione. Gli stadi vengono riempiti di persone che, affamate di emozioni intense, ascoltano avidamente brani ed estratti dei più diversi generi letterari e così le passioni, la rabbia, la disperazione, le paure vengono a galla e svaniscono in poco più di un'ora... fino alla prossima adunanza. Tutto si svolge sotto l'occhio vigile di agenti che devono essere freddi, efficienti e, soprattutto, analfabeti. In cambio hanno una vita di privilegi e spensieratezze e un numero al posto del nome. Come 1075, il migliore tra tutti, almeno fino a quando un incidente sul lavoro lo confina in un ospedale. Lì nel tedio dei giorni di convalescenza incontra una giovane donna che tiene lezioni di lettura per i bambini malati... e tutto comincia a traballare. Una favola inquietante e feroce sulle pratiche di controllo della società, sulla libertà, le emozioni, la consapevolezza e sull'amore per la letteratura.

Dettagli

16 novembre 2015
160 p.
Le rire du grand blessé
9788889767818

Parola di Librai

Enrica Feltrinelli Village FL - Novate

La casa delle parole

Immagina che leggere sia diventato un atto sovversivo, anzi una vera e propria pratica vietata. Vivi in uno stato totalitario in cui è vietato leggere, la milizia cittadina, ossia il braccio armato del governo, è rappresentato dagli analfabeti che fino a prima che si instaurasse questa dittatura vivevano ai margini della società, derisi per il fatto di essere poco istruiti, appunto analfabeti. Ebbene adesso essi sono proprio coloro che invece si assicurano che non una riga di nessun libro venga mai da nessun cittadino o cittadina né pubblicamente né privatamente letta. Esistono degli eventi pubblici, delle manifestazioni organizzate dal governo in cui un lettore o una lettrice autorizzati dal governo estremamente controllati possono leggere, come fossero a un concerto, sono gli unici casi in cui è possibile leggere, anzi ascoltare un libro. Cécile Coulon, "La casa delle parole": l'autrice ci porta all'interno di questo stato totalitario attraverso gli occhi di uno dei miliziani, un ragazzo analfabeta cresciuto dai genitori per diventare guardia e milizia di quello stato. Ebbene incontrerà un'infermiera che gli farà cambiare un po' visione del mondo.

Enrica Feltrinelli Village FL - Novate
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail