La casa di polvere. Architetture e tecniche per abitare la Luna
Cosa ha a che fare la conquista dello spazio con l’antica ci viltà egizia e con le architetture del Pantheon? Davvero la possibilità per gli esseri umani di abitare sulla Luna passa in gran parte dal saper utilizzare la polvere? Perché una semplice partita di tennis in un campo coperto è diventata fondamentale per esplorare nuovi orizzonti dell’architettura? Ripercorrendo le tappe dei suoi studi che l’hanno portata a progettare un modulo abitativo lunare, una giovane ricercatrice universitaria romana si accorge di aver realizzato un percorso nel passato che si unisce a un cammino emozionale interno. Un ponte straordinario che lega le varie fasi della civiltà umana, dove le basi dell’architettura si confrontano con materiali innovativi e tecniche costruttive avanzate, architetture estreme e non convenzionali che trovano applicazione nel campo dell’architettura spaziale. Prefazione di Pierantonio Palluzzi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it