La casa editrice «Tito Belati» di Perugia e il suo periodico musicale.1911-1915. Anno 1939: la mancata edizione della seconda sagra musicale - Stefano Ragni - copertina
La casa editrice «Tito Belati» di Perugia e il suo periodico musicale.1911-1915. Anno 1939: la mancata edizione della seconda sagra musicale - Stefano Ragni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La casa editrice «Tito Belati» di Perugia e il suo periodico musicale.1911-1915. Anno 1939: la mancata edizione della seconda sagra musicale
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


L'opera un contributo alla storia della città di Perugia, seguendo itinerari della tradizione musicale locale meno noti ma estremamente rilevanti. Si parte dalla figura di Tito Belati, maestro di banda dalla cui intuizione ed iniziativa imprenditoriale nacque nei primi del '900 l'omonima casa editrice, dedita alla pubblicazione di spartiti per bande musicali adottando il criterio delle "parti levate", ovvero degli spartiti per i singoli musicisti, per poi estendersi alla costruzione degli strumenti stessi. L'importanza della "Tito Belati" emerge non solo dall'attività commerciale, ma in special modo dall'impegno cultural-pedagogico che l'autore mette a fuoco con l'analisi della rivista "L'Amico dei Maestri e dei Dilettanti", poi "L'Amico dei Musicisti", portavoce di un impegno civico di impronta mazziniana veicolato proprio dalla musica. Storia italiana e storiografia artistica si incontrano così quali testimonianze della trasformazione del Paese nel periodo della Grande Guerra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

333 p., f.to cm 24x17, brossura. Ottimo stato, rilegatura e pagine come nuovo 9788855702867.

Dettagli

11 aprile 2019
336 p., Brossura
9788855702867
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it