Recensioni La casa sulla Marteniga

La casa sulla Marteniga di Tina Merlin
In una intensa rilettura del proprio passato, simbolizzato dalla casa natia posta nei pressi del torrente Marteniga, a Trichiana, Tina Merlin cerca di rintracciare i segni che, già nella sua giovinezza, preannunciavano il suo destino futuro di donna che ha fatto dell’impegno sociale e politico una fede. In un continuo alternarsi di passato e presente l’autrice racconta la sua infanzia e la giovinezza fino alla fine della seconda guerra mondiale, i difficili rapporti con il padre e la madre, gli anni del lavoro come “serva” a Milano, e i giorni della lotta partigiani, visti come riscatto e ribellione rispetto a un ordine sociale che obbligava i poveri a incanalarsi in un destino precostituito. Nel suo racconto, che è narrazione ma anche autoanalisi alla ricerca di un superiore significato dell’esistenza, la Merlin rievoca inoltre il mondo del suo piccolo paese scosso dalla guerra, una società rurale oggi quasi scomparsa, e le amate figure dei fratelli, precocemente perduti. )
4,67/5
5
4
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.