La caso di G. La patologizzazione dell'omosessualità nell'Italia fascista - Gabriella Romano - copertina
La caso di G. La patologizzazione dell'omosessualità nell'Italia fascista - Gabriella Romano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
La caso di G. La patologizzazione dell'omosessualità nell'Italia fascista
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Partendo dal caso di G., un uomo con «tendenze omosessuali» internato nel Manicomio di Collegno nel 1928, questo libro analizza la patologizzazione dell’omosessualità durante il fascismo. Non esiste uno studio sistematico sulla possibilità che il regime fascista abbia usato l’internamento come strumento di repressione di persone LGBT, in alternativa ad altre forme di punizione ed isolamento come il confino, l’ammonizione, la diffida, la prigione o gli arresti domiciliari. Questo libro affronta per la prima volta l’argomento in maniera specifica.

Torino, novembre 1928. Un uomo viene arrestato e successivamente internato nel manicomio di Collegno. È il fratello a denunciarlo e quasi sicuramente a rivelarne le "tendenze omosessuali", sapendo che questo comporterà l'arresto, il confino o il ricovero in ospedale psichiatrico. La cartella clinica di G. contiene uno straordinario documento autobiografico in cui dichiara la sua omosessualità, denuncia le continue minacce, l'ipocrisia e i ricatti del fratello, per chiedere, con consapevolezza moderna, la sua parte dell'eredità di famiglia ed un risarcimento per le conseguenze socio-economiche dell'omofobia che ha subito. Uscirà dal manicomio con una perizia che lo dichiara sano di mente. Una storia torbida, ma con il lieto fine, dunque, anche se le parole di G. sono un miscuglio di coraggio e opportunismo, determinazione e contraddizioni, paradigma di molte esistenze stritolate dalla macchina repressiva della dittatura. Questo libro indaga l'internamento psichiatrico come strumento di repressione dell'omosessualità durante il regime ed allarga lo sguardo al pensiero psichiatrico sull'inversione sessuale durante il Ventennio.

Dettagli

21 dicembre 2019
110 p., Brossura
9788846755605
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it