Il caso Marcinkus. Il banchiere di Dio e la lotta di papa Francesco alle finanze maledette - Fabio Marchese Ragona - copertina
Il caso Marcinkus. Il banchiere di Dio e la lotta di papa Francesco alle finanze maledette - Fabio Marchese Ragona - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il caso Marcinkus. Il banchiere di Dio e la lotta di papa Francesco alle finanze maledette
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una storia che si ripete. Questo libro ripercorre le imprese rocambolesche di un monsignore senza scrupoli, vicinissimo al papa e ai suoi più stretti collaboratori, intimo di ministri e capi di Stato, manager e banchieri, arricchendole di dettagli venuti alla luce solo di recente, di nuove testimonianze e di documenti inediti.

“Santo padre, nonostante la nostra insistenza, lo Ior non ci ha mai fornito i documenti richiesti.” - Da un incontro di papa Francesco con i membri della Commissione referente sullo Ior da lui costituita, autunno 2013

“La nostra è un’organizzazione modesta... Non abbiamo segreti.” - Da una lettera di Paul Marcinkus al dipartimento di Stato americano, 3 aprile 1979

• La stagione più misteriosa delle finanze vaticane e i legami con l’attualità
• Nuovi elementi, testimonianze, ricostruzioni e documenti inediti sul monsignore più controverso della storia della Chiesa
• Le trame, le amicizie politiche, i ricatti, i tradimenti
• Un filo rosso lungo più di cinquant’anni, dalla Fondazione Spellman voluta da Marcinkus e Andreotti, alle ombre del cardinale George Pell

A distanza di trent’anni dall’uscita di scena di Marcinkus, cosa resta di lui nelle stanze del torrione di Niccolò V, sede dell’Istituto per le opere di religione? È vero che lo Ior si è ormai quasi totalmente rinnovato, come assicura il suo attuale presidente, grazie alla vigilanza dell’Autorità d’informazione finanziaria della Santa sede e alle nuove normative sulla trasparenza entrate in vigore in Vaticano? Oppure persistono ombre e torbide manovre per ostacolare il cambiamento voluto da papa Francesco? Un racconto che attraversa più di cinquant’anni di storia delle finanze maledette del Vaticano, con lo sguardo sempre rivolto all’attualità, fotografando i lati oscuri che ancora rimangono. Di nuovo legati alla gestione del denaro, del potere e degli affari.

Dettagli

29 novembre 2018
176 p., Brossura
9788832960488

Conosci l'autore

Foto di Fabio Marchese Ragona

Fabio Marchese Ragona

1982, Milano

Fabio Luca Marchese Ragona è un giornalista italiano. È vaticanista di Mediaset e conduttore della rubrica Stanze Vaticane in onda sul canale all news di Mediaset TGcom24. Ha iniziato la sua carriera come collaboratore di alcune tv locali siciliane, dopo essersi specializzato in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo. Dopo la laurea specialistica ha frequentato il master in giornalismo del Campus multimedia dell'Università IULM di Milano. Tra le molteplici esperienze in campo giornalistico e televisivo, di notevole rilevanza è la sua intervista a Papa Francesco, realizzata per Mediaset e andata in onda il 10 gennaio 2021 in prima serata.Tra i suoi titoli ricordiamo Tutti gli uomini di Francesco. I nuovi cardinali si raccontano (San Paolo Edizioni, 2018),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it