Il caso Renan. La prima guerra culturale dell'Italia unita - Roberto Pertici - copertina
Il caso Renan. La prima guerra culturale dell'Italia unita - Roberto Pertici - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il caso Renan. La prima guerra culturale dell'Italia unita
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1863, la pubblicazione a Parigi della «Vie de Jésus» di Ernest Renan e la sua immediata traduzione italiana aprirono un intenso dibattito sui fondamenti del cristianesimo, innescando la prima discussione pubblica su temi religiosi nell'Italia unita. Il Gesù di Renan era un uomo superiore, ma nient'altro che un uomo: per i laici rappresentava l'inizio di una grande rivoluzione culturale, per i cattolici un attacco blasfemo. Sullo sfondo l'eterno problema del potere temporale dei papi e del suo destino. La Chiesa, ormai priva dei tradizionali strumenti censorî e della protezione statale, reagì con una mobilitazione inedita: raduni, processioni, sottoscrizioni, campagne di stampa e testi apologetici. Roberto Pertici, a partire da quella che si può definire la prima «guerra culturale» e il primo caso letterario del neonato mercato editoriale italiano, riflette sull'evoluzione del secolarismo nell'Italia ottocentesca e sulla trasformazione della Chiesa in attore politico e sociale nella nuova società liberale.

Dettagli

19 settembre 2025
384 p., Brossura
9788815393111

Conosci l'autore

Foto di Roberto Pertici

Roberto Pertici

insegna Storia contemporanea all'Università di Bergamo. Nei suoi studi si è dedicato in primo luogo alla storia della cultura italiana, in particolare quella politica e storiografica, dall’età della Restaurazione a tutto il Novecento. Da sempre interessato alla cultura variamente ‘religiosa’, è poi passato ad approfondire i rapporti fra Stato e Chiesa in Italia. Ha pubblicato Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984) (Bologna 2009) e curato le edizioni di G. Salvemini, Memorie e soliloqui. Diario 1922-23 (2001) e M. Berengo, Cultura e istituzioni nell'Ottocento italiano (2004).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it