La Cassa di Risparmio di Parma nel XIX secolo
Il volume, attraverso un’indagine prevalentemente condotta su documenti d’archivio, analizza la fase istitutiva e l’evoluzione della gestione che hanno contraddistinto la Cassa di Risparmio di Parma nei suoi primi quarant’anni di vita (1860-1899). Sono presi in considerazione i tratti peculiari di questa Istituzione, le loro caratteristiche evolutive e il loro rilievo nell’accompagnare l’economia parmense favorendo, da un lato, la tutela e la raccolta del risparmio e garantendo, dall’altro, sempre maggiore impulso alle attività economiche e sociali dell’epoca. La ricerca, inoltre, pone lo sguardo sulle modificazioni intervenute negli assetti organizzativi e contabili dell’Ente, riscontrando come esse siano dipese dai mutamenti gestionali intercorsi nel tempo e abbiano risentito, in misura non trascurabile, dell’apporto offerto da Achille Sanguinetti, professionista e docente parmigiano seguace delle teoriche contabili propugnate da Giuseppe Cerboni e da Giovanni Rossi (note con il termine “Logismografia”).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:30 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it