Il cassetto dei sogni scomodi. Ovvero quel che della letteratura importa ai sociologi
Il testo indaga il complesso rapporto tra la letteratura e il sociologo, campo di tensione entro cui viene prodotta nuova conoscenza. L'autore parte dal concetto di finzione: elemento costitutivo di ogni espressione letteraria, è un utile strumento di disarticolazione dei nessi sociali dati per scontati e, insieme, un invito a trovarne di nuovi, offrendo così un fondamentale contributo allo studio della società. Caso di indagine, tratto da un'esperienza dell'autore, è il rapporto tra il lettore/sociologo e il geniale scrittore francese Georges Perec, che, con il suo "La vita istruzioni per l'uso", ha offerto pagine di ordinata caoticità, particolarmente stimolanti per indagare la modernità con tutta la sua ossessione catalogatoria. Il libro affronta la questione della valenza conoscitiva del testo letterario per le scienze sociali, facendo emergere la dimensione relazionale del processo di lettura: prosecuzione di un discorso cominciato chissà dove e chissà come, e destinato a mai concludersi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it