Come sempre Cassar Scalia non ci delude! L’ultima avventura di Vanina ci lascia con il fiato sospeso per tutto lo scorrere della storia. Il finale è inaspettato e lascia intendere che la storia non finisce qui…o almeno lo si spera.
Il Castagno dei cento cavalli
«La Boscaiola» era un tipo schivo, però non dava fastidio a nessuno: una di quelle persone che non sembrano avere amici e nemmeno nemici. Eppure qualcuno l’ha uccisa. Poi ha infierito sul suo cadavere come se avesse un intento preciso.
Un nuovo caso per Vanina Guarrasi.
Ai piedi del Castagno dei cento cavalli, un albero secolare che cresce sulle pendici dell’Etna, due guardie forestali ritrovano il corpo di una donna brutalmente assassinata. La scena del crimine è sconcertante. Per il vicequestore Guarrasi, della Mobile di Catania, l’indagine si presenta subito complessa, se non altro perché sulla vittima non esistono praticamente notizie, quasi non avesse un passato. L’esperienza e la memoria del commissario in pensione Biagio Patanè – il migliore quando si tratta di abbandonare le mavaríe tecnologiche e operare alla vecchia maniera – sono dunque più utili che mai, anche se l’anziano poliziotto appare un po’ distratto da un problema personale. Del resto, la stessa Vanina fatica a conciliare la vita privata con il lavoro: la prima la richiama sempre a Palermo, sua città natale; il secondo la porterà invece in un «luogo dell’anima» che appartiene alla sua infanzia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Caterina 06 aprile 2025una certezza
-
Valentina 31 gennaio 2025
L'autrice non si smentisce...le avventure della nostra Vanina non deludono mai!!!!! Consigliato!
-
Angela B. 12 gennaio 2025Delitto e dramedy all'ombra del Castagno
Il “Castagno dei cento cavalli” del titolo è un albero millenario con diametro (medio) del tronco di circa ventidue metri e diametro della chioma di oltre cento metri ed considerato l’albero più famoso dell’Etna, pur trovandosi all’esterno del Parco dell’Etna, nel bosco di Carpineto del Comune di Sant’Alfio. Sito celebre per il nuovo caso che vede all’opera Vanina Guarrasi e la sua squadra, con l’immancabile aiuto del commissario in pensione Patanè e che si snoda secondo alcuni dettami del giallo classico, con tanto di identità nascoste ed indizi che emergono dal passato. Il ritmo è buono, anche se nell’economia generale di questo nuovo libro, la trama “gialla” appare un tantino sacrificata rispetto ai dramedy delle vicende personali dei protagonisti: gli alti e bassi della storia Vanina-Paolo, in altalena tra passato e presente e tra Palermo e Catania; le incertezze di Costanza, apparentemente avviata verso un bel matrimonio nella “Palermo bene”; i battibecchi Biagio-Angelina, elogio di un legame che conta ormai le decine di anni di matrimonio… La lettura è molto piacevole e la dolcezza di alcune descrizioni naturalistiche compensa la brutalità di certi dettagli del delitto e delle vicende che si scopriranno ad esso collegate; lo snodo delle indagini risulta forse frammentario in alcuni punti, ma nel complesso conferma le doti dell’autrice e la capacità nell’orchestrare i movimenti dei diversi personaggi; anche con riferimento allo sviluppo seriale, che ormai caratterizza molti degli autori contemporanei, resta la sensazione che i personaggi abbiano ancora aspetti e caratteri da svelare, sebbene si avvicini sempre di più il momento nel quale anche la linea rossa che corre lungo tutti i romanzi della serie (l’omicidio di mafia avvenuto tanti anni prima a Palermo, che ha segnato la vita di Vanina) debba giungere ad una risoluzione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it