Il castello di Barbablù - CD Audio di Bela Bartok,Rafael Kubelik
Il castello di Barbablù - CD Audio di Bela Bartok,Rafael Kubelik
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il castello di Barbablù
Attualmente non disponibile
14,40 €
14,40 €
Attualmente non disp.

Descrizione


LUCERNE FESTIVAL Historic Performances, Vol. IV
In occasione del centenario di Rafael Kubelik, Audite presenta una registrazione inedita della memorabile performance dell’Estate del 1962 al Festiva di Lucerna (allora chiamato Internationale Musikfestwochen Luzern, Kubelik fu uno principali artisti per 5 anni). In programma l'unica opera di Béla Bartók, “Il Castello di Barbablù”. Con una sensibilità infallibile nel cogliere la ricchezza orchestrale di Bartok e il suo senso del dramma, Kubelik rivela gli abissi emotivi di questo cupo thriller psicologico e plasma le sette camere, che simboleggiano i segreti più intimi di Barbablù, con gesti molto espressivi. I solisti Irmgard Seefried e Dietrich Fischer-Dieskau, interpretano in modo convincente la tragedia interiore del rapporto impraticabile tra Giuditta e Barbablù e l’estraniazione del rapporto uomo-donna.

Dettagli

6 maggio 2014
4022143956262

Conosci l'autore

Foto di Bela Bartok

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Foto di Rafael Kubelik

Rafael Kubelik

1914, Bychory

Compositore e direttore d'orchestra svizzero di origine ceca. Figlio del violinista Ian K., diresse varie orchestre sinfoniche (Praga, Chicago, Londra, Monaco, dove guidò dal 1961 l'orchestra della Radio Bavarese). Dal 1967 vive a Lucerna. Molto apprezzato nel repertorio delle scuole nazionali (Smetana, Dvoák ecc.) e romantico tedesco (Mendelssohn, Schumann e Weber), ha composto 5 opere teatrali (fra cui Cornelia Faroli, 1966; Tiziano, 1967) e varia musica sinfonica e sinfonico-corale, secondo la tradizione tardoromantica riferita al patrimonio etnofonico ceco.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Wir Sind Am Ziele
Play Pausa
2 Dies Ist Also Blaubarts Feste!
Play Pausa
3 Stumm Und Verschlossen Die Türen
Play Pausa
4 Erste Türe: Weh! - Was Siehst Du?
Play Pausa
5 Zweite Türe: Was Siehst Du? - Tausend Schaurig Scharfe Waffen
Play Pausa
6 Dritte Türe: Oh, Welche Pracht!
Play Pausa
7 Vierte Türe: Ein Blumenmeer, Ein Einziger Duft
Play Pausa
8 Fünfte Türe: Ah! - Sieh, So Weit Die Blicke Reichen
Play Pausa
9 Sechste Türe: Ah! - Sieh, So Weit Die Blicke Reichen
Play Pausa
10 Herzog Blaubart, Lass Dich Fragen
Play Pausa
11 Siebente Türe: Schau, Die Früher'n Frauen Alle
Play Pausa
12 Früh Am Morgen Kam Die Erste
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it