Castello di Madrignano
Questo volume ha l'obiettivo di presentare al pubblico il percorso che ha condotto la Soprintendenza al restauro e riuso dei resti del Castello Malaspina di Madrignano. Un percorso progettuale e realizzativo che, nonostante le dimensioni limitate del bene, le cui stratificazioni si sviluppano dal Medioevo al XVIII secolo, ha comportato la soluzione di articolate e complesse problematiche attraverso l'approccio sinergico tra le diverse competenze in campo. Il testo è strutturato in tre parti. La prima vuole testimoniare le ragioni del progetto, documentando concretamente il lavoro svolto sul manufatto e gli assunti teorici su cui si fonda l'intervento. La seconda parte è volta a inquadrare l'intervento di restauro, raccogliendo tre diversi saggi che, procedendo dal particolare al generale, approfondiscono diversi aspetti riguardanti il castello e il suo contesto storico. La terza parte, in Appendice, raccoglie gli apparati indirizzati a chi voglia approfondire la vicenda del bene culturale. I molti castelli della Liguria, memoria e presenza di un passato stratificato, rappresentano un tema che la Soprintendenza ha cercato di affrontare, dando risposte concrete.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it