Il castello di Vogelod - Tartufo (DVD) di Friedrich W. Murnau - DVD
Il castello di Vogelod - Tartufo (DVD) di Friedrich W. Murnau - DVD - 2
Il castello di Vogelod - Tartufo (DVD) di Friedrich W. Murnau - DVD
Il castello di Vogelod - Tartufo (DVD) di Friedrich W. Murnau - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Il castello di Vogelod - Tartufo (DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


- Il castello di Vogelod (1921)
Film tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore tedesco Rudolf Stratz. Il conte Johann Oetsch è sospettato di aver ucciso suo fratello, il primo marito della baronessa Safferstätt. Un giorno l’uomo si presenta al castello di Vogeloed, dove la donna è attesa come ospite insieme all’attuale consorte. Una volta giunta a destinazione, avendo saputo della presenza del presunto assassino, la baronessa vorrebbe andare via, ma la notizia dell’imminente arrivo di padre Faramund, un frate suo amico, la convince a restare. Inizia così, tra accuse e rivelazioni, una lunga resa dei conti, accompagnata da misteriosi fenomeni paranormali…

- Tartufo (1925)
Un ricco anziano è messo in guardia dal nipote circa il comportamento della governante che accudisce il vecchio solo per potersi impadronire delle sue sostanze. Per ammonirlo, gli mostra il film di Tartufo, personaggio infido e mellifluo, che finge di essere amico di Orgone per potersi accaparrare i suoi beni, ma che viene scoperto da sua moglie Elmira.
L’audio nelle lingue indicate potrebbe non riguardare tutti i film contenuti

Dettagli

1925
DVD
8027253004311

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2020
  • Terminal Video
  • 140 min
  • Musica (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano; (forzati; su; lingua; originale)
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Lil Dagover

Lil Dagover

1887, Pati Java, Indonesia

"Nome d'arte di Martha Maria Lilitts, attrice tedesca. Considerata l'interprete ideale dei registi dell'espressionismo tedesco, lavora con R. Wiene (Il gabinetto del dottor Caligari, 1920), F. Lang (I ragni, 1919; Destino, 1920) e F.W. Murnau (Tartufo, 1925). Negli anni '30 prende parte, in patria e all'estero, a numerosi film di second'ordine. Nel 1953 torna al cinema con Altezza reale di H. Braun."

Foto di Emil Jannings

Emil Jannings

1884, Rorschach, Svizzera

Nome d'arte di Theodor Friedrich E. Janenz, attore tedesco. Uno dei grandi istrioni della storia del cinema. Incontenibile già in giovinezza, fugge di casa a soli sedici anni per diventare marinaio. Ritorna piuttosto deluso dall'esperienza e si dà al teatro, sua nuova irresistibile passione. A diciott'anni comincia a farsi un nome sui palcoscenici di provincia e la grande occasione arriva nel 1906, quando viene chiamato da M. Reinhardt a Berlino. Incline a interpretazioni enfatiche e tumultuose, è già un nome importante e rispettato al momento del suo debutto cinematografico nel 1914. I suoi primi film sono insignificanti, e il successo arriva solo a partire dal 1919, quando l'amico E. Lubitsch lo dirige in una serie di drammi storici come Madame Dubarry (1919), Anna Bolena (1920), Theonis,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it