Un castello e la sua gente nel Medioevo. Storia di Castelnuovo val di Cecina
Il volume ricostruisce le fasi medievali della storia di Castelnuovo, una terra-nuova fondata dagli abati di S. Pietro di Monteverdi nel corso dell'XI secolo. Entrato nel dominio dei Conti Alberti durante il secolo successivo, il castello fu rifondato: nacque un Castelnuovo 'nuovo', che avrebbe mantenuto per secoli il suo impianto urbanistico d'età medievale, con le sue mura, le sue porte, la sua chiesa e la sua piazza: insomma, con tutti i luoghi vissuti dalla comunità. Ed è proprio quest'ultima a essere al centro del lavoro: a dispetto dei mutamenti politici e del passaggio di Castelnuovo dal principato albertesco al comitato volterrano, e poi alla tutela fiorentina e alla dominazione aragonese (ancorché durata solo pochi mesi), i castelnuovini mantennero un carattere assai resiliente, una scorza dura che permise loro di trarre sempre vantaggio dal soggetto politico eminente cui il castello fu, nel corso dei secoli, soggetto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it