Cataclismi in Italia dall’antica Roma al Medioevo. Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni a confronto con i nostri giorni
Come reagivano i romani di fronte a un cataclisma? Quali strategie di ricostruzione adottavano nel Medioevo? Cosa ci insegnano le catastrofi antiche sul rischio sismico dell’Italia? Dall’antica Roma sino a oggi, tecnologia, politica e religione hanno cercato di “domare” i disastri naturali, in un paese che non è mai stato “al sicuro”. Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni hanno segnato nei secoli non solo il paesaggio, ma anche l’uomo: dalla celebre eruzione del Vesuvio alle frequenti inondazioni del Tevere, passando per i terremoti che distrussero antichi comuni, traspare non solo la risposta delle istituzioni, ma anche la mentalità della popolazione, con importanti riflessi sull’arte. Attraverso una narrazione avvincente e ben documentata, cataclismi lontani diventano un monito per il presente, invitandoci a riflettere sulla relazione con la nostra terra in un’era di cambiamento climatico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 luglio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it